VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di cappella imperiale Palestrina c fu solo più tardi che l'arte olandese ebbe la preferenza e si chiamò Philip de e ora sotto quella di F. Weingartner ha conservato il suo antico splendore. L'altro teatro di musica (costruito nel 1898 come teatro ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] himyarita, ricordata anche in altre epigrafi più antiche e riferita a un eponimo Mabḥūḍ (o Mabāḥiḍ Saba, con capitale Maryab (in età più tarda Mārib, che è anche il nome attuale), sec. III a. C., l'arte greca penetrò anche laggiù, portandovi figure ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] altro più ristretto del tardo Impero, con torri e porte d'accesso, pavimenti stradali e tombe; a Namur, l'antica Namurcum, sostruzioni e resti .
Il contatto con i fermenti più vistosi dell'arte europea è oggi stabilito dai pittori astrattisti, non- ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] in 11 tagli. La fase più antica (tagli 4-11), riconducibile a un ambito tardo poladiano, presenta anse a gomito, un'oculata politica di acquisto, ha messo insieme una raccolta d'arte genovese così importante, per qualità e ricchezza, da competere sul ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] J. das Neves Alves Caetano, antico collaboratore di Salazar ma da anni , si polarizzerà verso altri centri d'arte conformemente alle nuove relazioni economiche e politiche la sua comparsa in P. molto tardi, intorno agli anni Quaranta, nel quadro ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la lavorazione dei metalli. Sono state scoperte anche sepolture del Tardo Bronzo e Ferro I e un edificio privato di età al 1970 è in A. De Maigret, Palestina, in Enciclopedia dell'ArteAntica, Supplemento 1970, Roma 1973, pp. 576-92 (con ampia ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] la fine dell'impero kuṣāṇa in cui si svolge l'arte del Gandhāra.
Le più antiche tracce di stanziamento umano in P. sono venute in monumentali per un periodo che va all'incirca da età indogreca a quella tardo-kuṣāṇa, cioè dal 3° sec. a. C. al 4° d. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] interna, con tre fasi comprese nell'età del Bronzo (Antico, 1800-1500 a.C.; Medio, 1500-1300 a.C York nel 1993 è stata allestita la rassegna sull'Arte sacra in Sardegna nei secc. XV e XVI. furono studiate solo più tardi e in altre istituzioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] (siti del Paleolitico medio e tardo); ricognizione e studio di siti preistorici resti e reperti archeologici proto- e storici antichi dell'altopiano eritreo. Intanto si è di Gondar, E. nord-ovest). Sull'arte pittorica (sacra) − quella a noi nota ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] sedentario, con l'erezione in tempi più tardi di costruzioni di carattere monumentale, che nelle prime 1959). - Si vedano anche le voci corrispondenti dell'Enciclopedia dell'arteantica classica ed orientale, Roma, e la lucida e brillante sintesi dei ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...