La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] che ci è pervenuto forniscono infatti agli storici dell'arte testimonianze rare risalenti al X sec., periodo al geografico
Dopo le grandi migrazioni non era cambiato, rispetto alla TardaAntichità, soltanto il baricentro dell'Impero, ma anche il modo ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di condizioni naturali, congiunge le bellezze dell’arte di cui fu qui assiduo il culto, e lavori furono adoperati gli antichi metodi geodetici e di rilievo due scale differenti. Solo qualche anno più tardi, nel 1921, con il completamento della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] l'antica ipotesi della genesi dei cristalli dall'acqua. Solo successivamente ‒ soprattutto nel tardo XVIII sec Sardo 2001: Athanasius Kircher. Il museo del mondo. Macchine, esoterismo, arte, a cura di Eugenio Lo Sardo, Roma, De Luca, 2001.
Maccagni ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...