PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] Sanpaolo; Londra, Victoria and Albert Museum; Torino, Museo civico di arteantica, inv. nn. 1348/L e 1349/L; González-Palacios, 1991 Honorati, Ipotesi per il P. e il decorativismo del tardo Seicento, in Antichità viva, XVI (1977), 1, pp. 38-47; ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] presunta superiorità della pittura degli antichi greci sopra quella moderna. maestro, di un aulico tardo barocco, analogo a quello per Giovanni Maria); F. Borroni Salvadori, Le esposiz., d'arte a Firenze dal 1674al 1767, in Mitteil. des Kunsthist. ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] imperiali, indirizzata ai principianti; e poco più tarda è una sua versione ampliata a uso degli intendenti 878; G. Perini, Contributo a Malvasia epigrafista, in Arte a Bologna. Boll. dei Musei civici d'arteantica, IV (1997), pp. 109 s., 112, 114, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] " (B. Toscano, Andrea Polinori o la provincia perplessa, in Arteantica e moderna, 1961, 13-16, p. 301) e a indagini (Crocefisso e santi, in S. Agostino), insieme ad altri dipinti della tarda attività, come il S. Francesco e il lupo, l'Immacolata e i ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] tutta la vita. Ritornato in patria, condusse nella Firenze tardo-cinquecentesca, nella quale gli uffici civili erano venuti meno critica in P. Barocchi; "la più antica monografia di storia dell'Arte su un celebre monumento": Schlosser-Magnino); Oratio ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] governativo e per il premio Ristori riservati all'arte drammatica e lo fu di nuovo nel concorso nella quale fu vicedirettore e insegnante. Più tardi ne scrisse anche la storia: Un storia e la cultura della Grecia antica. Nel 1864 pubblicò a Firenze, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] anche a soggetti ispirati alla storia antica della Basilicata, in dipinti come Dove di un simbolismo tardo-Liberty venato di Roma 1982, pp. 57-62; F. Noviello, Storiografia dell’arte pittorica popolare in Lucania e nella Basilicata, Venosa 1986, pp. ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] dell'Acquabella a Vallombrosa, grandiosa villa in stile fra tardo Medioevo e primo Rinascimento la cui esecuzione pare averlo 'Archivio storico comunale di Firenze (Centro di Firenze - Oggetti d'arte e antichità, cartelle dal n. 1 al 25, dal n. 26 al ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] nell'esercizio dell'arte medica e nell'insegnamento lirico; cfr. A. Garroni, Studi di antichità, Roma 1918, con notizia biografica e ragguaglio professionale o professorale, se in un tardo scritto Le iscrizioni funerarie del cardinale Guglielmo ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] futura produzione del tardo Settecento (Borrelli, 1961 a tal proposito indica un gruppo di biscuit antico, raffigurante una Coppia in costume del secolo XVIII (1881), p. 171; L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica, Napoli 1908, p. 126; G. Morazzone, Il ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...