FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] ornati delle volte e i busti modellati all'antica).
Durante il suo soggiorno in Moravia tra lo più tornare in patria nel tardo autunno per ripartirne all'inizio della dell'emozione, anticipando, in questo, l'arte del rococò (statue di Velehrad).
Il ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] più tardo De animorum essentia.
Risulta di rilievo, entro una parabola intellettuale viva anche in tarda maturità, 1485-1603, Cambridge 1998, ad ind.; I. Favaretto, Arteantica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] si volle assicurare la memoria di un più antico dipinto, già nella chiesa di S. Gregorio trama della pittura senese del tardo Duecento: il Maestro di della Madonna di G. da Siena del 1221, in Bollettino d'arte, XXXVI (1951), 3, pp. 248-259; E. Carli, ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] della famosa raccolta di statuaria antica di Lorenzo il Magnifico, e per linguaggio formale al tardo Quattrocento sono le Storie del XIV, Leipzig 1921, pp. 500-502; A. Venturi, in Storia dell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 475-489; G. Fiocco ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] che fa da cornice a una tela più tarda di G. B. Piccioli, datata 1820, stesso in Riv. archeologica dell'antica diocesi e provincia di Como, Sondrio, Sondrio 1953, ad Indicem;N. Cecini, Storia, arte e civiltà nel territorio di Sondalo, Milano 1961, p ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] dell'influenza di Federico Fiori detto il Barocci e del tardo manierismo romano.
La prima realizzazione del M. a essere due versioni di Loth e le figlie (Roma, Galleria nazionale d'arteantica di Palazzo Corsini, e Valencia, Museo de bellas artes) e i ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] Maria presso S. Satiro a Milano, ora nei Musei d'arteantica del Castello Sforzesco. In seguito, vennero attribuite ai due fratelli della cattedrale reggiana di S. Prospero, smantellate nel tardo Cinquecento e non più rintracciate (Malaguzzi Valeri, ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] costante punto di riferimento per l'oeuvre del periodo maturo o tardo, che diviene pienamente avvertibile nel Giove, Giunone e Io del Museo del Collegio dei mercanti (ora nel Museo d'arteantica di Milano), opera cresciuta su una quasi interminabile ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] in Savigliano, Savigliano 1969, pp. 52 s.; N. Gabrielli, Arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1973, pp. 24, 154, 177, 244 G. Galante Garrone, Arte a Cavallermaggiore tra ricerca e tutela. Dal Trecento al tardo manierismo, in Percorsi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] G. di essere un architetto ("architectonica arte peritus"), proveniente "Liguriae partibus", cioè Agiografia latina nell'Italia meridionale tra tardoantico ed alto Medioevo, in La cultura in Italia fra tardoantico e alto Medioevo. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...