GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] solennità all'insieme.
Poco più tardi il G. dovette eseguire il 1870, p. 616; A. Della Cella, Cortona antica, Cortona 1900, pp. 163, 180; L. Sighinolfi in Bologna. Studi sulla storia e le opere d'arte. Regesto documentario, Bologna 1967, pp. 174 s.; ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] ancora legate al gusto tardo barocco di Lazzaro Giosafatti si segnalò fra gli appassionati d’arte della colonia internazionale dell’Urbe per 1949, p. 54; G.C. Polidori, Mostra dell’antica maiolica abruzzese (catal., Napoli-Teramo), Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] le mani e sulle ginocchia, rimanda ai modi di Bellini tardo, riscontrabili in opere nelle quali è stata talvolta ravvisata Municipio) o da queste derivate (Roma, Galleria nazionale d'arteantica a Palazzo Corsini, cui è da collegarsi una tela di ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] 17).
Nelle opere più tarde di Giuseppe Carlo, come , pp. 81-131; G. Canali, L'antica cappella mercantile nella chiesa dei domenicani in Bolzano, 12 (per Pietro e Andrea); G. Canali, Notizie d'arte sul palazzo mercantile di Bolzano, ibid., III (1949), ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] parte musicale si fece aiutare da Gluck, il quale però non tardò a comporre lavori originali destinati a grande successo.
Non meno importante coltivare altri interessi. Trovandosi in un'antica capitale dell'arte tipografica e del commercio di libri, ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] c., p.18) e guardò attentamente le opere del tardo Raffaello e di Giulio Romano. Ebbe, probabilmente, rapporti con . 54; A. Colasanti, Gubbio, Bergamo 1905, p. 110; Mostra di anticaarte umbra (catal.), Perugia 1907, p. 226; G. B. Cavalcaselle-J. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] . Melzi d'Eril, La galleria Melzi e il collezionismo milanese del tardo Settecento, Milano 1973, pp. 94-96; M.T. Fiorio, New York 1996, pp. 98 s.; M.T. Fiorio, in Museo d'arteantica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997, pp. 337 s.; F. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] esterno sta ora una più tarda pittura con il medesimo soggetto. ., 310; [C. Sannella], Notizie istoriche dell’antica, e presente magnifica Cattedrale d’Orvieto, Roma 1781 dal secolo II al secolo XVI, II, L’arte dopo la morte di Giotto, Firenze 1883, p ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] L'affresco si sovrappone ad un altro, più antico, di cui affiora la data, 1498, e il meno accentuato a quella del tardo affresco di Santa Lucia di -G. F. Damiani, Per la storia e per l'arte della Valtellina, III, Morbegno e i dintorni, in La ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] sotto la tutela dell'autorità paterna. Tre anni più tardi, il 21 luglio 1386, G. aveva una bottega painting, in Arte cristiana, LXXXV (1997), pp. 167-172; M. Folchi, in Galleria nazionale di Parma. Catalogo delle opere dall'antico al Cinquecento, ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...