GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] dar precedenza all'esecuzione del coro, commissionato sei mesi più tardi (Poggi, 1909). Tra il 1476 e il 1478 eseguiva , XXV (1966), pp. 90-114; Id., Fantasy Architecture of Roma antica, in Arte lombarda, XV (1970), 2, pp. 9-24; L. Becherucci - ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] con la tradizione assai antica, letteraria e figurativa, Chig. I, IV, 131 (già 580), un tardo zibaldone (sec. XVII) che deriva da un pp. 463-500; P. Rossi, F. da S. G., in Rassegna d'arte senese, XIV, (1921), 2, pp. 64-68; N. Sapegno, Il Trecento ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] impiego di chiaroscuri, una formazione oscillante tra tardo Ottocento e istanze novecentiste, tuttavia sono chiesa lombarda nell'antica Palermo, in Kalós, settembre-ottobre 1993, pp. 31 s.; Salvatore Gregorietti: un atelier d'arte nella Sicilia tra ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Museo di Firenze antica (Il centro di p. 96; Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a Firenze, 1670-1743 (catal., Detroit . 210 s.; Id., Disegni di N. L., in Studi di storia dell'arte in onore di M. Gregori, a cura di M. Boskovits, Cinisello Balsamo 1994 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] effettuata dal M. non tardarono a manifestarsi. Nel biennio 1262 nel febbraio 1281 si rafforzò l'antico legame tra la Chiesa e i 1993; C. Curradi, Alle origini dei Malatesti, in Romagna arte e storia, XLVIII (1996), ad ind.; Annales Caesenates, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] per il Sacrificio di Isacco agli Uffizi, e per le più tarde tele del Sacrificio di Isacco a S. Marco e l' . empolese, 1958, n. 3, pp. 163 ss.; S. Bottari, Due nature morte, in Arteantica e moderna, 1960, n. 9, pp. 75 s.; G. De Logu, Nature morte dell ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] , in Rivista di archeol. dell'antica prov. e diocesi di Como, 1956 ed agisce ancora entro una atmosfera tardo barocca che risente a volte di 161 n. 587; A. Barigozzi Brini, Prime opere di C. C.…, in Arte lomb., V(1960), I, p. 77; K. Garas, C.I.C., ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] rinvia anche alla scultura antica ed in particolare al ; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, in Montagu - K. Lankheit, in Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a Firenze 1670-1743 (catal.), Firenze 1974, pp. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] le quadrature del presbiterio e più tardi forse anche un progetto per la noto attraverso un'antica documentazione fotografica.
A . Ciardi, Pisa 1990, pp. 187 s., 192; C. Alpini, Arte e decorazione, 1600-1900, in La basilica di S. Maria della Croce ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] a raccogliere, da un lato, l'antica eredità di famiglia in ambito pesarese, la Compostella. Al ritorno dal pellegrinaggio non tardò a impugnare nuovamente le armi ponendosi circoli culturali del panorama italiano. Arte e letteratura, infatti, pare ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...