DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] dei quali avuti in tarda età dalla seconda moglie, ., 407 s., 415, 440; Id., Catalogo della mostra di sculture d'arte senese del XV secolo, Siena 1938, pp. 4 ss., 12 s., pp. 285 s.; E. Carli Mostra della antica scultura lignea senese (catal.), p. 21-24 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] ellenistica rinnovata a Firenze nel tardo Quattrocento, e poi riletta da (Derbyshire) viene proposto come il più antico (Avery e Nelson, in Pierino, 1995 und andere Flachreliefs des P. da V., in Storia dell’arte, VI (1970), pp. 151-154; H. Utz, Neue ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] sia rimasto (relativo al periodo compreso tra il tardo 1485 e il 1489: Archivio di Stato di una stampa a Pavia, per l'arte di Cristoforo Cane, nel 1493 e in M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, II, Salerno ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] scene di battaglie tratte dall'Antico Testamento: Entrata degli Ebrei nella questi anni. Al periodo tardo della sua attività va datato 1-21; P. Tacchi Venturi, G. Cortesi detto il Borgognone, in L'Arte, XIII (1910), pp. 216-19; O. Pollak, C. J., in U ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] versi; Lodovico Ramberti, di antica e illustre famiglia, messo La lirica cinquecentesca, in Poesia popolare e poesia d'arte. Studi sulla poesia ital. dal Tre al Cinquecento, in Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, III, Bari 1952, pp. 218 ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] , ad Ind; N. Parrino, Abecedario Pittorico, Napoli 1734, p. 79; Roma antica e mod., Roma 1745, I, p. 306; II, pp. 104, 122 affreschi della Scala Santa ed alcune aggiunte per il tardo manierismo romano, in Bollettino d'arte, XLV (1960), pp. 111-22, 325 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Berlin 1920, ed. it. La pittura del tardo Rinascimento a Roma e a Firenze, Roma 1994 La ceroplastica nella scienza e nell’arte. Atti del I Congresso internazionale, 2009, pp. 151-162; E. Acanfora, L’antico al chiaro di luna: la ‘Diana dormiente e Pan ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] e veniva unanimemente considerato come un "antico" e "fedele" servitore dei Medici , era uno dei maggiori esperti senesi di arte bellica. Per tutto il 1559 e per suo caso venne invece alla luce dieci anni più tardi, quando ormai il C. si era ritirato ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] . I lavori ebbero inizio però alcuni anni più tardi e senza il socio luganese, come attestano i M. Natale, Roma 2013, pp. 181-235; V. Zani, schede in Museo d’ArteAntica del Castello Sforzesco. Scultura lapidea. II, a cura di M.T Fiorio - G.A. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] Sempre per S. Maria dei Servi eseguì più tardi l'Estasi del beato Gioacchino Piccolomini particolarmente lodata G., ibid., marzo-aprile 1937, pp. 32 s.; R. Roli, E. G., in Arteantica e moderna, VI (1963), pp. 166-174; D.C. Miller, Viani, G. and ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...