DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] futura produzione del tardo Settecento (Borrelli, 1961 a tal proposito indica un gruppo di biscuit antico, raffigurante una Coppia in costume del secolo XVIII (1881), p. 171; L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica, Napoli 1908, p. 126; G. Morazzone, Il ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] sia stato introdotto dal suo antico maestro, Mengoni, che sin Sempre sulla stessa piazza realizzerà più tardi, nel 1890, un secondo edificio ital., 14 luglio 1889, p. 27; G. Mongeri, L'arte in Milano,..., Milano 1872, p. 387; R. Ferrini, Dei ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] caratteri stilistici assai problematici) sono tradizionalmente riferite alla tarda età dell'artista, tanto più che il in Arte lombarda, IX (1964), I, pp. 229-35; Id., Aggiunte,rettifiche,novità per il Settecento lombardo, in Arteantica e moderna ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] e personaggi della storia antica. A indiretta conferma , 1987).
Tra gli avvenimenti degli anni tardi va ricordata la consulenza del 1793 nella Dell’Acqua); L. Carubelli, M.P. pittore cremasco, in Arte lombarda, XV (1970), pp. 103-110; L. Carubelli, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Di frequente si occupò di stime di collezioni di antichità: nel 1787 Philipp Hackert e Domenico Venuti lo L.M. Vale, Contributo alla scultura romana del tardo Settecento: un ritratto inedito di Pio VI, in Arte cristiana, CII (2014), 883, pp. 267-272 ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] città padane di tardo Quattrocento, così come . I motivi figurati all'antica arricchiscono una tradizionale candelabra, secondo Paris 1897, ad Indicem; V. Fainelli, Per la storia dell'arte a Verona, in L'Arte, XIII (1910), p. 222; B. Zevi, B. Rossetti ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] non più antica del XVI secolo; attualmente, pur ammettendo l'ipotesi che la scritta sia tarda, si pietra che lavorarono alle facciate di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 57-65; Id., La chiesa di S. Giovanni " ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] parere negativo.
Alla produzione più tarda di D. vengono comunemente riferiti pp. 115 ss.; G. Morazzoni, La maiolica antica veneta, Milano 1955, pp. 33, 91; G. pp. 123 s., tav. LIla; G. Conti, L'arte della maiotica in Italia, Milano 1973, p. 142; L. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] che testimoniano della sua adesione giovanile alla tradizione del tardo Seicento romano.
Nel 1786-87 su progetto del fratello spirito a Prometeo, opera dagli espliciti richiami all’arteantica nella figura di Minerva, variazione della Palladedi ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] avuto modo di conoscere la statuaria antica, per esempio la statua equestre di del L. al tardo manierismo qui presente attraverso 1997, n. 72, pp. 41-48; I Li Volsi. Cronache d'arte nella Sicilia tra '500 e '600 (catal.), Palermo 1997; A. Anzelmo ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...