FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] diversi disegni presso il Museo nacional de arte antiga di Lisbona, presenta due identiche facciata su una piazza dell'antica Lisbona in forte pendenza) e , con altri disegni di altro autore, decenni più tardi).
A partire dal 1801 al F. venne offerta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] Questo maestro era fermo alla scultura pisana del tardo Trecento, che si basava sulle opere di Ragghianti, Su F. di V., in La Critica d'arte, III (1938), pp. 136-143; E. Carli, Mostra dell'antica scultura lignea senese, Firenze 1949, pp. 26-32, ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] la prima volta in situ solo nel tardo Ottocento come lavoro di Massimo Stanzione (C Cilento ritrovato. La produzione artistica nell’antica diocesi diCapaccio [catal., Padula], a cura Saggi e documenti per la storia dell’arte, Milano 1990, pp. 201-203 ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] nella collezione Puccini a cui appartenne in origine, e uno più tardo, in ovato, che nel 1930 era in collezione Rothschild a p. 93; A. Della Colla, Cortona antica, Cortona 1900, pp. 169, 175; G. Stiavelli, L'arte in Valdinievole, Firenze 1905, p. 92 ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] Sanpaolo; Londra, Victoria and Albert Museum; Torino, Museo civico di arteantica, inv. nn. 1348/L e 1349/L; González-Palacios, 1991 Honorati, Ipotesi per il P. e il decorativismo del tardo Seicento, in Antichità viva, XVI (1977), 1, pp. 38-47; ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] presunta superiorità della pittura degli antichi greci sopra quella moderna. maestro, di un aulico tardo barocco, analogo a quello per Giovanni Maria); F. Borroni Salvadori, Le esposiz., d'arte a Firenze dal 1674al 1767, in Mitteil. des Kunsthist. ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] imperiali, indirizzata ai principianti; e poco più tarda è una sua versione ampliata a uso degli intendenti 878; G. Perini, Contributo a Malvasia epigrafista, in Arte a Bologna. Boll. dei Musei civici d'arteantica, IV (1997), pp. 109 s., 112, 114, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] " (B. Toscano, Andrea Polinori o la provincia perplessa, in Arteantica e moderna, 1961, 13-16, p. 301) e a indagini (Crocefisso e santi, in S. Agostino), insieme ad altri dipinti della tarda attività, come il S. Francesco e il lupo, l'Immacolata e i ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] anche a soggetti ispirati alla storia antica della Basilicata, in dipinti come Dove di un simbolismo tardo-Liberty venato di Roma 1982, pp. 57-62; F. Noviello, Storiografia dell’arte pittorica popolare in Lucania e nella Basilicata, Venosa 1986, pp. ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] dell'Acquabella a Vallombrosa, grandiosa villa in stile fra tardo Medioevo e primo Rinascimento la cui esecuzione pare averlo 'Archivio storico comunale di Firenze (Centro di Firenze - Oggetti d'arte e antichità, cartelle dal n. 1 al 25, dal n. 26 al ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...