BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] un donjon, edificato da Enrico I e più tardi rimaneggiato; è indicato nelle piante di Jollain, della perduti, ma testimoniati da documenti antichi o da scavi, si ricordano grafico attesta rapporti con l'arte anglosassone; l'insieme è rappresentativo ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] dei primi secoli di insediamento.L'unico segno di arte protovichinga, nel tardo stile di Oseberg, è costituito da due fibule ovali con girali abitati da uccelli e dragoni.L'esempio più antico di miniatura islandese è una copia del Physiologus, datata ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] fu arricchito da nuove vetrate. Il più antico frammento di arte vetraria conservato a L., databile alla seconda metà l'attività di questi artigiani sembra essere stata considerevole nel Tardo Medioevo. Ne sono esempi le acquasantiere nelle chiese di ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] dall'Abruzzo.La più antica rappresentazione della città risale al tardo Cinquecento (Roma, Bibl. di epoca sveva, ivi, pp. 265-287; M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984; Icone di Puglia e Basilicata dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] centro a km. 25 verso S-O. Del tardo periodo sasanide si segnalano: i resti monumentali in esso costituisce un compendio dell'arte ilkhanide sia dal punto moschea lungo il lato est, verso l'antica piazza.Durante il periodo timuride proprio a I ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] Arabi durante le campagne di occupazione dell'antica Lusitania, portate a compimento da ῾Abd al arte paleocristã. O sarcófago romano de Évora, Lisboa 1988; J.F. Mendeiros, O Convento e a Virgem do Paraíso, Évora 19882; J.C. Vieira da Sila, O tardo ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] fognario, realizzato nel tardo sec. 14° con percorso in gran parte sotterraneo.Sul luogo dell'antico castello degli Zähringer sorge quella delle Migrazioni, possiede significative testimonianze dell'arte e dell'artigianato friburghesi del Medioevo, ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] soprattutto alla trasformazione o al riattamento di edifici più antichi bisognosi di restauro. Nella chiesa di Souvigny - del 15° secolo. Quest'arte serena ed elegante, vero e proprio momento di transizione tra il Tardo Gotico e il Rinascimento, ebbe ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] nel Tardo Medioevo; esiste anche una pianta che, nonostante sia datata al 1620 ca., può rappresentare parti antiche del mus. (ritrovamenti archeologici da tutto il paese e opere di arte e sculture sacre).
Bibl.:
Fonti. - Diplomatarium Suecanum, I- ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] pilastri con capitelli di reimpiego di epoca antica e tardoantica; il raffinato minbar, posto insieme l'esempio più insigne di quest'arte.La Karatay medrese, terminata nel 1251, legno con decorazioni a intaglio del tardo sec. 13°; il cenotafio di ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...