MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] connessa con quella della diocesi, attestata fin dalla TardaAntichità, e del suo ampliamento ad arcidiocesi (782-1793 der Kunst, 12), München 1973, pp. 85-225 (trad. it. L'arte ottoniana, in Il secolo dell'anno 1000, Milano 1974, pp. 87-225); ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Madonna in piedi con il Bambino nel Mus. Civ. d'ArteAntica di Torino. Il primo, che fonti seicentesche descrivono "di und Italien, "Akten des Kongresses 'Scultura e monumento sepolcrale del Tardo Medioevo a Roma e in Italia', Roma 1985", a cura di ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] relazione con un'altra impresa dell'emiro, la costruzione dell'antico alcazar, posto a S, in posizione isolata rispetto alla città dell'arte mudéjar fu il re Pietro I di Castiglia (1350-1369), che costruì il primo edificio civile del Tardo Medioevo. ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] G. si sviluppò su di un antico municipio romano, il Municipium Florentinum Iliberritanum e il Palacio de la Daralhorra, più tardo, della metà del sec. 15°, situato iscrizioni e motivi floreali.Anche l'arte del legno ebbe uno straordinario sviluppo ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] 'età sveva si sono conservati alcuni esemplari scritti in tarda beneventana con ornamentazioni molto ridotte (Arch. della Cattedrale, ; I. Baldassarre, Bari antica. Ricerche di storia e di topografia (Studi di Archeologia e d'Arte in Terra di Bari, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di Lesina (Hvar) e di Curzola (Kurčula) - e più tardi la città di Sebenico (Šibenik) divennero liberi comuni sotto la staroj umjetnosti Hrvatske [La Madonna e il Bambino nell'anticaarte croata], Zagreb 1971; I. Petricioli, Umjetnička obrada drveta ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] pur sempre la principale componente etnica della regione fino al tardo sec. 6°, all'epoca delle grandi migrazioni slave.Mentre dell'espressività che non hanno nulla in comune con l'arteantica: gli occhi, e in particolare le pupille, sono ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] nel 1219, celebrò nell'antica cattedrale le proprie nozze con Beatrice di Svevia. Due anni più tardi si poneva la prima pietra Recht, Strasbourg 1989, pp. 139-164; J. Yarza, El arte burgalés en tiempos del Códice musical de Las Huelgas, in El Códice ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] i reperti medievali, risultano interessanti: il Mus. Civ. d'ArteAntica di Palazzo Schifanoia, dove si segnalano un acquamanile del sec. una struttura in mattoni a più piani, tipica del Tardo Medioevo, che ha poi resistito, con varie modifiche, fino ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] Saint-Jean-l'Evangéliste (più tardi divenuta abbazia di Saint-Arnould) -Nonnains, da alcuni ritenuta la più antica di Francia. L'abbazia sarebbe stata fondata Saint-Vincent. Quest'ultima, capolavoro dell'arte gotica (lunghezza m 67, larghezza m 23 ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...