Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] I rapporti con l'Oriente sono evidenti. Dopo un periodo di arte tipicamente legionaria all'inizio del I sec., nel II sec. più luoghi. Pel periodo tardo-antico le ricerche vennero concentrate fuori del recinto della città antica e dirette su campi ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.)
W. Johannowski
In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] anche il nome, possa essersi fuso sia pure tardi con quello di Atena.
Per quel che riguarda della città antica è stata villa rurale minoica in località Kannià: D. Levi, in Boll. d'Arte, XLIV, 1959, p. 237 s.; S. Alexiou, in Κρητικὰ Χρονικὰ ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] del 273 a. C.), il più antico degli edifici sacri di quella città. e Marsia, in una rielaborazione tardo-ellenistica del noto tema mironiano sono visibili fino al mare.
Bibl.: M. Torelli, in Boll. d'Arte, 1965, p. 125 s.; id. e M. Pallottino, in Arch ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arteantica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso [...] che tale categoria stilistica abbia raggiunto prima del sec. XVII.
Dal Riegl il termine fu ripreso ed esteso all'arte della tardaantichità (v. spätantike), specialmente alla scultura del III e IV sec. d. C., che si basa quasi esclusivamente sopra ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA
G. Bordenache
Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] sono raccolti resti fossili e manufatti del Paleolitico medio e tardo, ceramica e utensili delle culture neolitiche di Hamangia e sia importato, sia di produzione locale (cfr. S. Ferri, Arte romana sul Danubio, Milano 1933, figg. 593-594).
Completano ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] è un bagno romano del Il sec. d. C. ricostruito più tardi e nel quale era una grande sala a vòlta e molti mosaici per la storia, epigrafia e religione e per la storia dell'arte; ricordiamo il casco in ferro con maschera argentea di uso sepolcrale ...
Leggi Tutto
RAGUSA ("Υβλα ῾Ηραία; Hybla Heraea)
A. Di Vita
Antica città della Sicilia.
L'identificazione con l'"Υβλα ῾Ηραία di Stefano Bizantino, sostenuta dallo Schubring, è sicura. Posta sul percorso più tardo [...] antica fra le stazioni paleolitiche siciliane, alle numerose fattorie e piccoli centri di età tardo- 1948, specie pp. 106, 108; 210 ss.; 403; 408; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia antica, Milano 1935-49, passim; A. Di Vita, in Kokalos, II, 1956, ...
Leggi Tutto
CAIATIA (Caiatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Caiazzo, posta su di un'altura sulla destra del Volturno, da cui domina la zona pianeggiante a N dei monti Tifatini. È stata [...] tratto di cortina a N sono da ascriversi al periodo tardo repubblicano, e probabilmente in rapporto con la guerra sociale .
Bibl.: Faraone, Di due Officinae Figulorum nell'antica Caiatia, ora Caiazzo, in Arte e storia, 1888; Ch. Hülsen, in Pauly ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIOS. - 6° (v. vol. i, p. 486)
G. Becatti
A questo scultore ateniese il Carpenter nel 1927 riportò la statua del noto Pugilatore del Museo Nazionale [...] , concludendo col ritenere antica quella sul Pugilatore e opera di un più tardo copista quella del Torso Arch., XXVIII, 1947, p. 73 ss.; G. A. Mansuelli, in Boll. d'Arte, XLIII, 1958, p. 158; M. Guarducci, Apollonio figlio di Nestore e la statua ...
Leggi Tutto
CORNELIA
A. Longo
Figlia di Scipione e madre dei Gracchi. Da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 31) e da uno di Plutarco (Ti. et C. Gracch., 25 (4), 4) sappiamo che una statua raffigurante C., seduta, [...] Tisicratis), eseguita in caratteri del tardo Impero, ci permette di arguire fosse ritratta seduta per influsso dell'arte greca (non si dimentichi in proposito a quello della statua e che ne sostituisca una più antica.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...