PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] più molto rovinati o con soprastrutture di età tardo-antica. Da molti elementi peraltro è da supporre . cit., p. 326, fig. 79, 16. Vai Ponci (Liguria): P. Barocelli, in Boll. d'Arte, ser. Il, IX, 1929-30, pp. 427-430, figg. 1-2. Verona: P. Marconi, ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] il ponte sull'Isar leggermente più a S, lungo l'antica via del sale che da Augusta conduceva a Salisburgo.Nel 1180 risulta ridotta; il contributo più significativo dell'artetardo ottoniana consistette nella realizzazione dei transetti occidentali ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] provinciale alla formazione della koinè tardo-antica, intuizione di grande portata, anche se la teoria connessa della Reichskunst non possa essere assolutamente considerata persuasiva in senso storico (v. romana, arte). Ugualmente senza eco restò la ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] , 1904, p. 216 ss.; tempio di Mercurio: A. Maiuri, in Boll. d'Arte, 1930, p. 241 ss.; edificio sotto il grande altare di Pergamo: Altertümer v. ., 1938, Roma 1940, p. 223 ss. Architettura tardo-antica e bizantina: H. C. Butler, Ancient Architecture in ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] barbuta stante su leone, secondo il ben noto motivo iconografico che ricorre nella contemporanea artetardo-hittita, ma che forse ha, nell'Urartu, radici locali più antiche risalendo a modelli hurriti del II millennio (Akurgal). L'uso dei colori ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] si diffusero versioni della Bibbia nei dialetti copti che non tardarono ad essere illustrate. I più antichi testi biblici copti con miniature sono però relativamente tardi; ma si ritiene che l'influenza dell'arte c. si manifesti già nel sec. V in due ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] si era portati a collocare l'arte S. antica in parallelo con l'arte assiro-babilonese e a mettere in rilievo su pietra, a partire dagli inizî della nostra èra fino ad epoca tarda, possono ricevere una decorazione a sfingi e grifoni (Louvre 4098) o ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] o ebbero nuove fasi costruttive) anche in età tardo-antica e bizantina (Antiochia sull'Oronte, Efeso).
Città Morricone, Scavi e ricerche a Coo (1935-43). Relazione preliminare, in Boll. d'Arte, xxxv, 1950, pp. 222-224.
Delfi. Lo s. è scavato a monte ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] I sec. a. C., in base al carattere del panneggio tardo-ellenistico. Era questa forse la statua del culto di un santuario parola di un gruppo di opere di età romana ispirate ad arte più antica o prodotto di eclettismo. Tale è il caso dell'I. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] -IV sec., cioè la più antica costruzione conservata in C., ma ora gli scavi hanno mostrato che è più tarda e che fa parte di un P. Sampaolesi, La chiesa dei ..., in Riv. Ist. Arch. St. Arte, XIX, 1961, p. 116 ss.
Chiesa del Convento Chora.
Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...