GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] celebrativo di un editore più tardo.
Estendendo un'osservazione del per la quale K. Weitzmann ha proposto un antico prototipo; il ritratto di G. entro un clipeo Pal. gr., 199; C. Bertelli, in Bollettino d'Arte, XLIV, 1959, p. 85, fig. A. Sugli ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] . Il monumento più illustre di M. H. è però assai più tardo: è il tempio funerario di Ramesses III (XX dinastia, 1195-1165 e di rinnovare dal di dentro il formulario della più anticaarte faraonica. In epoca saita, oltre alle aggiunte al tempietto ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] più antica, ed è stato possibile cosi trovare nel tempio numerosi resti di donarî che risalgono al tardo periodo sentimentali ed illustrativi, che sono in genere cari all'arte egiziana delle origini. Dal tempio derivano anche numerose tavolozze d ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] tecnica del murus gallicus (v. celtica, arte), e comprendeva un'area di circa 380 che, seguendo la via più antica, ne attraversava il territorio. Nell oppidum di M. deve essere sorto nel tardo Impero il castello Vallatum citato dalla Notitia Dignitatum ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] giade dell'anticaarte cinese (v. cinese, arte). Notevole la collezione di vetri antichi specialmente egiziani da Riha, in Siria, raffigurante la comunione degli Apostoli, del tardo VI secolo.
Fra le oreficerie si possono ricordare qui il tesoro di ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] ma in uso fino a tarda età ellenistica. Le tracce più antiche dell'occupazione della Patèla ci 1901, p. 399 ss.; Rend. Linc., XIV, 1905, p. 402 ss.; L. Pernier, in Boll. d'Arte, II, 1908, p. 440 ss.; id., in Mem. Ist. Lomb., XXII, 1910-1912, p. 53 ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arteantica a partire [...] , nel clima dell'arte alessandrina diventa comune il Apuleio non trova riscontro nella rappresentazione figurata antica, il simbolo di amore umano e amore sono pure sopravvivenze formali di decorazioni tardo romane, interpretate con spirito nuovo. ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] ed ha quindi più valore per lo studio dell'arte medievale che non per quello dell'arteantica, quasi contrapponendosi, anziché integrarsi, come storicamente dovrebbe, al termine di "tardoantico". D'altra parte la ricerca moderna, pur non trascurando ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] già ascritto al regno di Salomone è in realtà più tardo, come ha dimostrato il recente saggio di scavo di Y sec. XII o al 1350 a. C. circa; appartengono all'arte fenicio-siriana o fenicio-cananea e sono notevoli per la varietà dei soggetti ...
Leggi Tutto
QADESH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Divinità siriana introdotta in Egitto dalla Siria nel tardo Nuovo Regno. Quale che sia il significato del suo nome, la sua tipologia è assai caratteristica: essa è raffigurata [...] acconciatura hathorica, che già in epoca assai antica (si ripensi alla tavolozza protodinastica di di eleganti nudi femminili nella piccola arte decorativa del primo Nuovo Regno. , la forma Kent. Nel Tardo Bronzo appaiono assai di frequente piccole ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...