TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] scavi e sondaggi che raggiungono il suolo vergine, contengono i resti della fase più antica dell'abitato, comprendente una parte del Tardo Eneolitico fino al termine dell'Antico Bronzo II (fine IV millennio a. C. - XXVII-XXVI sec. a. C.), che segna ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] si sapeva del suo passato più antico fino alla scoperta occasionale, nel 1958 (1951), il cui materiale va dall'età tardo-Kuṣāna (III-IV sec.) all'invasione di . 24 ss.; M. Bussagli, in Enciclopedia Univesrale dell'Arte, I, Venezia-Roma 1958, c. 33 ss. ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] questi fatti; e quando si parla, nell'ambito dell'arte dell'antichità, di c., si intende un fenomeno particolare, circoscritto . In quella impostazione critica della cultura letteraria del tardo ellenismo non sarà da vedersi, soltanto un fenomeno ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] una bella testa-ritratto in marmo, assegnabile al tardo periodo augusteo, indizio di qualche villa sulle , in Bull. Com., LXII, 1934, p. 37-39; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, II, III, passim; S. L. Agnello, Megara Hyblae (tombe), ...
Leggi Tutto
VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis)
A. M. Colini
Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] e in una splendida statuetta tardo etrusca (alta m 0, Arch., xxiv, 1946, pp. 70 ss.); G. Lugli, Roma antica, 1946, pp. 39-42; E. Nash, Bildlex. Top. , p. 5; iii, p. 2; R. Bartoccini, in Boll. d'Arte, 1959, pp. 315-17. Monete: E. Babelon, Monn. Rép., i ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] Pisanus che appartiene al gruppo dei fabbricanti di terra sigillata tardo-italica.
La firma di C. Rasinius si trova su Milano-Varese 1956, p. 420 s., passim; A. S. Fava, in Arteantica e moderna, VII, 1959, p. 269 ss.; A. Stenico, La ceramica ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] è documentato l'ormai quasi assoluto prevalere dell'arte indiana, che in quest'epoca si va statue dei monasteri gandharici più antichi, ma rivela un gusto scenografico la massima parte ispirate ad un gusto indiano tardo- o post-gupta, e pāla. Tipica è ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] dell'imperatore del tempo, la corrente "espressionista" tuttavia non cessa interamente e rimane elemento costitutivo dell'arte della "tardaantichità" (v. spätantike).
Naturalmente, non si deve cercare un parallelismo perfetto né di forma né, tanto ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v. vol. iii, p. 798)
P. Orlandini
Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] VII sec. a. C. e caratterizzata da statuette tardo-dedaliche, vasetti corinzî e centinaia di lucerne tra -408; P. Orlandini, La più antica ceramica di Gela e il problema di Lindioi, in Cronache di Archeologia e Storia dell'Arte, II, 1963, pp. 50-56 ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] N della via "delle Molette", antica via per Tivoli.
Prescindendo dall di ville fino dall'età tardo-repubblicana.
Abbastanza documentata è E. Paribeni, Ninfe, Charites e Muse su rilievi neoattici, in Boll. d'Arte, XXXVI, 1951, p. 108, fig. 7 a, b, c; B ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...