PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] dovuto anzitutto all'estrazione del sale. Più tardi, già sotto il controllo di Mosca, vi invece a una tradizione realistica indigena d'arte di intaglio (Tallgren, Èding, Dmitriev). -culturale è costituito comunque dall'antica e famosa regione di Perm. ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] sebakhin (ricercatori di terra fertile nei cumuli di detriti antichi). Lo stesso anno all'Istituto Francese del Cairo fu da ricercare in parte nell'ornamentazione tardo-copta testè ricordata, in parte nell'arte arabo-ommeyyadea.
La pittura parietale ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] le correzioni ottiche riappaiono nella tardaantichità, come ci testimoniano la facciata τῆς Καλυδώνος, Atene 1951; S. Stucchi, Nova introduttiva sulle correzioni ottiche nell'arte greca fino a Mirone, in Annuario Atene, XXX-XXXII, 1952-54, pp. ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] di età classica sono state collocate entro sfondi paesistici del tardo ellenismo (come quello di Pan musico tra le Ninfe, ottenuto con freschezza di tocco, e solo negli esemplari più antichi con minima traccia di tratteggio.
L'esempio più esteso di ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] 12, 4).
Nell'arte greca trova soprattutto sviluppo il tema della geranomachia e la figurazione più antica che conosciamo finora è mystai.
In alcuni vasi a figure rosse di periodo tardo, provenienti dalla Crimea e ora all'Ermitage, la geranomachia ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] dei marmi è nuova e non proviene da complessi più antichi. Sulle basi si trovano ancora le bozze di presa; , che rivela chiaramente caratteri misti tardo-ellenistici e classicistici, che possono riconnettersi all'arte prassitelica (Suppl. ii, 1183). ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] la più antica epigrafe (finora nota) di T., dedicata dalla città ad una regina Arsinoe Filadelfo, non può esser più tarda del 217 bottega di scultori, liberi interpreti di modelli d'arte classica, come si desume da una serie stilisticamente omogenea ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] alla produzione lombarda è anche la più antica pittura parietale romanica della Croazia (chiesa di [Storia dei Croati nel tardo Medioevo], Zagreb 1976.
J . (edd.), I Croati: cristianesimo, cultura, arte (Catalogo della mostra), Zagreb 1999.
C. Bertelli ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] la protesta del Winkkelmann (Storia dell'arte, xi, 3, § 4) questa un ritratto testimoniato da un'iscrizione antica come quello autentico di Seneca (v situare il personaggio rappresentato in un tempo più tardo, nell'epoca romana, e in conseguenza di ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] un legame con la cultura classica nella tardaarte giudaica.
Gli oggetti minuti che sono venuti . 217-219.
Artisti. - A causa della sua scarsa presa sull'antica società giudaica, l'arte ebbe per lo più un carattere di anonimità. I soli nomi giunti a ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...