Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] periodo di Augusto e che i resti più antichi di quest'epoca vicini al mare si trovano ora di esse trova i migliori paralleli nell'arte copta. I ritratti di Omero e un colonnato sebbene in un periodo più tardo gli spazî fra le colonne furono riempiti ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] di Tivoli con le opere d'arte trovate nella Villa Adriana. Del chiuso a N-E quale nucleo della villa del tardo periodo repubblicano; è questa una villa alla maniera (anni 125-128) sorgeva a S-E dell'antico palazzo la cosiddetta Piazza d'Oro, che è ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] arte plastica e la ceramica, assume una sua spiccata individualità nel primo periodo (Cicladico Antico), corrispondente in generale all'Antico Elladico e all'Antico da molti autori considerate come esempi tardi della plastica protocicladica: il rigore ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] il resto dell'età antica. Così ritroviamo ancora P. nei monumenti gravitanti intorno all'arte fidiaca, nei fregi del tritoni e del quale forse si può cogliere un'eco imbarbarita in un tardo mosaico da Costantina al Louvre.
Bibl.: E. H. Meyer-H. Bulle ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] chiamati pittori di vaglia.
Il gruppo più antico di tombe dipinte, di stile arcaico, lievemente patetici, del disegno greco del tardo arcaismo, trattati da un pittore di d'Etruria.
Tra i cimelî d'arte più insigni ordinati nel Museo Tarquiniese sono ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] L'arte cristiana seguì l'iconografia antica, la figura del centauro sopravvive, dopo l'età antica, 12, p. 526, tav. 26, 2; Schweitzer, op. cit. Vasi protocorinzî e tardo-geometrici: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 129; P. Demargne, in Bull. ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] che Nasso, come la beota Tebe, era un antico luogo di culto di D. e le monete marmo di D. seduto. Uno squisito esemplare d'arte minore di una figura di D. in atto di nelle numerose figurazioni vascolari del tardo classicismo, che non lo rappresentano ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] ciclo di Giona) che si pongono ai primordi dell'arte funeraria cristiana (sec. 3°).I medesimi scavi hanno Santuari martiriali e centri di pellegrinaggio in Italia fra TardaAntichità e Alto Medioevo, in Peregrinatio, "12. internationaler Kongress ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] autori della tardaantichità, che interpretavano anch'essi razionalisticamente le leggende antiche. Secondo cit., n. 16, 17; E. Buschor, Feldmaüse, 1937, fig. 27; Boll. d'Arte, 28, 1934, p. 436. Lèkythos di Parigi: E. Buschor, Feldmäuse, 1937, fig. ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] occasione alla presenza di Hera. La più antica raffigurazione si trova su di un pettine iscrizione. La più bella figura vascolare del tardo V secolo rappresentante H. si trova e alla grandezza, quale H. di arte attica: è di marmo pentelico), datata ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...