Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] tempietto di Atena Nike (Paus., 1, 22, 4). Questo gioiello di arte ionica, un vero scrigno in pentelico, sorse negli anni tra il 430 e aveva sepolto sino dal periodo miceneo.
9. Atene in età tardo-antica. - La distruzione del 267 d. C. fu come una ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] nel bacino del Mediterraneo meridionale, in ArchCl, 14 (1962), pp. 210-35; M. Bonicatti, Studi di storia dell'arte sulla tardaantichità e sull'alto medioevo, Roma 1963, pp. 128-31; J.B. Ward-Perkins, L'archeologia cristiana in Cirenaica 1953-62 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (Theophan., i, 231). Le fonti bizantine ricordano anche varie opere d'arte esistenti nel Foro come la statua equestre di Aspare (Preger, 30; importante, più perfetto e meglio conservato di costruzione tardo-antica con copertura a cupola e a vòlte. In ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] umane ben profilate e ricche di movimento. In età più tarda, le figure umane ed animali assumono dimensioni più piccole, Society, XXIV, 1958; H. Breuil, En lisant "L'arte dell'Antica Età della Pietra" de P. Graziosi. Remarques et menues corrections ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arteantica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] .
Medioevo: - A) Bisanzio. - Ad Occidente come ad Oriente tra la tardaAntichità e il Medioevo non esiste una vera frattura. Ma la continuità è certamente più palese nell'arte bizantina che, durante tutto il suo sviluppo, è nutrita soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] si fosse ripetuto ancora alcune volte e che il risultato definitivo fosse stato la comparsa della forma tardo-antica (v. romana, arte).
Nel frattempo è apparso chiaro, invece, che le due correnti stilistiche esistono contemporaneamente nelle diverse ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dinastia che fondò uno dei più grandi stati del mondo antico. In questa arte converge, come in un punto focale, tutto ciò che ), secondo la leggenda popolare cui si ispirerà tre secoli più tardi Firdusi, e la testa in argento del mitico Senmurv, a ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dei grandi manici ed anche un coperchio.
È un vaso molto tardo, che compare solo dal sorgere della dinastia Han in poi.
4 a. Middle East Ass., XXIV, 1952; L'arte delle figurine di terracotta delle antiche epoche cinesi (in cinese), Pechino 1955.
Per ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] IV sec. l'Altis si riempì sempre più di opere d'arte cospicue; questi doni votivi consistono in statue di vincitori e statue fondazioni più profonde e lo zoccolo, dato che in età tardo-antica, quando il loro prezioso contenuto era per lo più ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] del periodo di Sargon II differiscono per un aspetto sia dai più antichi, sia dai più tardi: essi sono di gran lunga più rigidi e non hanno più quel gaio trasporto proprio dell'arte narrativa. Infatti, benché sia conservato un frammento di una scena ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...