Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] d'argento di Palestrina, (Giglioli, L'arte etrusca, tav. 29,1). Incitamento a possiamo non riconoscere l'u. attribuita dagli antichi a Ippodamo di Mileto, il quale non basiliche paleocristiane, eredi di questa tarda architettura.
I Romani si ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] architettonici, dei presepî, o simili).
Generalmente gli studiosi sono d'accordo nel riconoscere che nell'arte dell'antichità il p. si manifesta assai tardi, sia in pittura che in scultura; ma è tuttora aperta la discussione se il p. assoluto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] di arte del governo; i letterati, invece, furono responsabili della secolarizzazione degli antichi -250 ca.), ma di cui avrebbero potuto fare parte anche alcuni seguaci tardi del moismo.
Le ragioni per cui questa corrente di pensiero conobbe uno ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] dell'India e del Pakistan nelle quali si trovano musei d'arteantica contenenti opere relative ai periodi qui considerati:
Ājmēr; Rājputānā-Museum: sculture di tarda età Gupta provenienti da Kāmān, Sāwar, Sirōhī, ecc.
Allahābād; Allahābād-Museum ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di Acireale.
Bibliografia
In generale:
B. Pace, Arte e civiltà nella Sicilia antica, I-IV, Città di Castello 1958.
G. (che a sua volta celebra il trionfo nel 111 a.C.). Più tardi, durante le guerre civili, l’isola si trova dalla parte di Cesare: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] clero, praticata da alcuni vescovi già nella TardaAntichità (xenodochium, per l’accoglienza ai pellegrini, 76.
K. Kempf, Ecclesia cathedralis eo quod ex duabus ecclesiis perficitur, in Arte del I Millennio, Torino 1953, p. 310 ss.
C. Heitz, ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] arcaiche, in E. Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia (Catalogo della mostra), Napoli 1996, pp (5%, 25%, 56%), rispettivamente per le fasi Apulo Antico, Medio e Tardo. La Peucezia quindi è la regione che assorbe la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] Laces (Alto Adige) del simbolo solare particolarmente ricorrente nell'arte rupestre della Valcamonica. Un ulteriore elemento a favore di questa manifestano nelle fasi più tarde dell'età del Bronzo; alle antiche tradizioni imperniate su una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] sec. a.C.), le testimonianze dell'arte ufficiale arsacide sono scarse a parte le da stucchi databili per lo più a tarda età sasanide. Ricchissima la varietà dei II sec. d.C. Nelle sue fasi più antiche, non ancora ben definibili, è probabile che due ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] organica dell'immagine statuaria (v. romana, arte). Tipico anche l'esempio di statue trasformate circa due secoli più tardi a cura degli Spartani, era opera del grande Mirone (vol. v, p. iii) ed è forse tra le più antiche opere di questo artista ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...