BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] del gusto artistico ad allontanarsi dal realismo. Nello stesso tempo, gli storici dell'arte hanno iniziato a studiare il processo che ha condotto già nella TardaAntichità al delinearsi di questi specifici caratteri artistici (Riegl 1901; 1927). Per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] ma ugualmente importante, è l'arte della terracotta; un esempio famoso Naupur, presso Gilgit, e i più tardi dipinti murali nel monastero di Alchi, per un'iscrizione e per le numerose immagini antiche. Lo scavo, che rivelò una sequenza ininterrotta ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] . cerveteri), prodotti dell'arte etrusca ionicizzante della seconda metà del VI sec. a. C. I sarcofagi fittili di età tarda (III-I sec. a Museum of Art a New York.
Bibl.: Per le t. antiche in generale si trovano ampie bibliografie, fino al 1925, in A ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] harappana di Sothi e più tardi nella cultura harappana. Scavi più profondi hanno rivelato una più antica cultura dell'età della di ossido di zinco. Gli Indiani scoprirono empiricamente l'arte della riduzione e condensazione del vapore di zinco in una ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] come anche sul cratere a campana, il più antico che un pittore vascolare abbia firmato, quello di Aristonothos opera d'arte, che meriterebbe quasi di essere posta a livello delle prime opere della scultura monumentale greca, di cent'anni più tarde.
i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] e religiosa. A sud dell'Egitto i resti più antichi di strutture di mattoni crudi, databili alla metà del (ed.), Dall'archeologia all'arte africana, Milano 1992.
L leggi imposte dai colonizzatori più tardi hanno quasi ovunque soppresso questa ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] decida di far seguito con Appendici alla nostra Enciclopedia dell'ArteAntica).
2. - odeon (ᾦδεῖον, odeum). - L'odeon che nella tardaantichità questo termine sia stato usato indifferentemente anche per i teatri. Ma nell'antichità mancano descrizioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] . Le “borghesie” municipali e la memoria di sé nell’arte funeraria del Veneto romano, Firenze 1996.
R. Salerno - G minori, Trieste 1997.
R. Matijašić , L’Istria tra l’antichità classica e la tardaantichità, in AVes, 48 (1997), pp. 203-18.
È. Mlakar ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] in Egitto all'età predinastica tarda (v. egiziana, arte). La rappresentazione delle singole immagini 'uso ne era riserbato agli scribi templari). Ma mentre nello ieratico dell'Antico e del Medio Regno il geroglifico è il punto di partenza immediato, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] suo passato e nel quadro più vasto dell'arte delle province orientali dell'Impero. Più che l Roman Theater, Princeton 1961, passim; G. Traversari, Gli spettacoli in acqua nel teatro tardo-antico, Roma 1960, p. 27 ss.; G. Dontas, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 18 ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...