MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] una rassegna di quelli più importanti e già in uso nell'arte muraria dell'Italia antica.
a) E t r u r i a. - sec. a. C., era stata preceduta da un muro di mattoni crudi. Un tardivo esempio di tale impiego si ha nella cinta muraria di Arezzo.
b) M a ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] fronte ed in trecce arrotolate sulla nuca.
Nonostante che l'arte cipriota tenda ad avvicinarsi sempre di più a quella greca Painted Wheel-Made Ware).
Nel Tardo Cipriota II A vengono collocati gli esemplari micenei più antichi dell'isola. L'origine di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] segnatamente le tipologie o le eventuali ristrutturazioni della TardaAntichità, ma senza interessarsi più di tanto alla nel Trecento, in A. Tomei (ed.), Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, Torino 1996, pp. 93-128.
R. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Baktrii epochi Kušan [L'arte della Battriana in epoca mesopotamici (a dire il vero, di epoca più tarda): il tempio di Artemide (terzo quarto del I v. n.e. [Koy Krilgan Kala. Monumento della cultura dell'antica Chorasmia. IV sec. a.C. - IV sec. d.C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ai nostri giorni, o qualche raro esempio riprodotto nell'arte o vagamente descritto in opere letterarie. Il più delle (ed.), Ad mensam. Manufatti d'uso da contesti archeologici fra tardaantichità e medioevo, Udine 1994, pp. 335-431; I. Pastore, ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] In quella sorta di Bibbia delle storie mitiche dell'antichità, l'Arca di Kypselos (v.), la figura tutte le possibilità narrative dell'arte corinzia, ma in particolare doveva il 424 a. C. Tra i più tardi agàlmata di Z. saranno quelli offerti da ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] decadimento urbano che porta a una rottura con la TardaAntichità (Brogiolo, Gelichi, 1998, pp. 33-35) o ipogeo di S. Maria in Stelle in Valpantena, Saggi e memorie di storia dell'arte 6, 1968, pp. 9-31; H. Dellwing, Studien zur Baukunst der ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] fase Malwa (1600-1400 a.C.), la fase Jorwe antica (1400-1000 a.C.) e la fase Jorwe tarda (1000-700 a.C.). Quest'ultima si sovrappone alle , la produzione scultorea del più antico dei quali mostra uno stretto legame con l'arte di Bharhut. L'area sacra ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] bagno di Khirbat al-Mafjar, in Israele, i m. originali ancora intatti. Essi rappresentano un momento culminante dell'arte astratto-geometrica del TardoAntico e riprendono, per es. nei citati m. di Khirbat al-Mafjar, la tecnica, i colori e le forme ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] rimane il Giove e Ganimede, oggi alla Galleria Nazionale di ArteAntica di Roma, attribuito ad A.R. Mengs o allo stesso Metropolitan Museum di New York. Tutte queste statue, in stile tardo arcaico, erano in marmo, mentre in terracotta è una delicata ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...