Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Qing (1644-1911), il quarto relativo al tardo periodo Yuan (1279-1368), il quinto e vano L3, di epoca Ming, è forse il più antico, ma non ancora del tutto scavato. La pianta è un uno dei più ricchi campionari di arte orafa della Cina classica fino a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di pietra, diviene preponderante nelle fasi più tarde dell'arte del Gandhara. La plasticità di questo materiale, che ci consentono di seguire le fasi formative dello stile nāgara. Il più antico è il Tempio 17 di Sanchi (prima metà del V sec. d ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...]
M. Landolfi, Dalle origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una civiltà tra Oriente due ecisti: Daskon e Menacolos. L’abitato antico si estendeva su una collina con la sommità Una città da riscoprire, in Kalòs. Arte in Sicilia, 12, 1 (2000), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] è noto a Malyan, capitale elamita del Fars, e più tardi a Hasanlu, nel Nord-Ovest dell'Iran. Nell'VIII sec. forti richiami all'arte neoassira, ma termine con cui i Greci rendevano l'antico-persiano paradayadām e che indicava un giardino di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] e nord-occidentale, sono localizzati i resti più antichi risalenti al tardo Neolitico e databili al 3200 a.C. circa. in GrRomByzSt, 37 (1996), pp. 107-28.
S. Angiolillo, Arte e cultura nell’Atene di Pisistrato e dei Pisistratidi, Bari 1997.
D ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] . Öney e S. Redford), un numero maggiore di studiosi di arte islamica.
Gli scavi per la costruzione della diga di Atatürk hanno ispirata a mosaici del periodo classico e della TardaAntichità.
Bibliografia
O. Aslanapa, Diyarbakır Sarayi Kazısından ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] di Tepe Maranjan, della fase A (la più antica) del periodo tardo a Shotorak e di Fondukistan, oltre ad alcuni degli Ghazni, in SAA [1971], pp. 203-13; Id., Problemi di storia dell'arte e ricerca archeologica, in Il Veltro, 16 (1972), pp. 549-61; Id ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] può anche cominciare con l'inizio del XVIII od anche più tardi, anche se non oltre l'inizio del Regno Antico.
Can Hasan. A 15 km a N-E di Karaman quelli di Kusura e di Lebedo si trovano spezzati ad arte entro le tombe di infanti. Lo scavo di questa ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Brown, The World of Late Antiquity, London 1974 (trad. it. Il mondo tardoantico. Da Marco Aurelio a Maometto, Torino 1974); e il più recente P. Brown , in Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. 3, 24 (2001), pp. 83-253 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] del VI e V sec. a.C., in Hestiasis. Studi di tardaantichità offerti a Salvatore Calderone, Messina 1988, pp. 387-96.
G. da parte di Q. Fabio Massimo, che portò via numerose opere d’arte, tra cui celebri bronzi di Lisippo. Il trattato di pace del 202 ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...