Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dedicato da Leukios da indurci a vedere, nell'esemplare cireneo, una più tarda creazione dello stesso artista, 550-540 a. C.
La presenza in In alcune delle più antiche monete cirenee appare, per la prima volta nella storia dell'arte greca, il profilo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] a causa di estese zone di disturbo), ma il periodo più tardo di occupazione di Rajghat è noto dalla particolare ceramica color rosso le pose statuarie e il carattere severo dell'arteantica e le figure umane sono rappresentate in età giovanile ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 4,5 m circa ed in una fase più tarda, 3,5 m circa, era arretrata rispetto in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, I, Torino 1996, pp. 117-63; 42 km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 m circa ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Tempio G di Selinunte o il più tardo Olympieion di Agrigento. Si tratta di altezza, la più grande del mondo antico. Un grande oculo centrale illumina la S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II. Una storia greca, 1. Formazione, ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] edifici cerimoniali di carattere monumentale più antichi vennero costruiti da 15 a 20 secoli più tardi, nelle fasi medie e recenti del penisola di Capo York, provengono infine significativi esempi di arte rupestre datati tra 22.000 e 13.000 anni fa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] è parlato anche di una ripresa di tecniche in uso nell'arte romana delle province orientali sin dal II-III secolo e con ornati ispirati dal linguaggio vegetale e geometrico della TardaAntichità e realizzati con tecniche differenti (particolare è lo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] In precedenza, infatti, si riteneva Monte Sirai una fondazione più tarda rispetto a Sulcis, considerata la sua città-madre, non anteriore Osservazioni sulle più antiche fasi della presenza fenicia in Sicilia, in Architettura arte e artigianato nel ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Jiangling, antica capitale del regno di Chu (contea di Jiangling, Prov. di Hubei), adibito a necropoli dal 278 a.C. (tardo periodo era ritenuto che il Sun Bin Bingfa ("Sun Bin sull'arte della guerra"), formato da 16 capitoli su 440 strisce, fosse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dell'Impero romano, dove l'eredità della TardaAntichità romana e del periodo bizantino si è incontrata Crafts of Islam (to January 1960), Cairo 1961; U. Monneret de Villard, Arte cristiana e musulmana del Vicino Oriente, Roma 1962, pp. 474-652; U.A ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] appartenere a periodi molto più tardi. L'attività archeologica nel cuore dell'antica Media (cioè l'area compresa si basa spesso sulle indicazioni poco affidabili dei mercanti d'arte, né sono noti i luoghi del rinvenimento delle iscrizioni di ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...