Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Lambesi, con finta porta, a Henshir Zufra. Già della tardaantichità il m. di Qasr el-Berber, con cella entro di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell'Umbria e nella Sabina, Milano, s. d.; A. Mau, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] anticaarte senese, Bergamo 1904; Catalogo generale della mostra d'arteantica abruzzese in Chieti, Chieti 1905; Catalogo della mostra d'anticaarte umbra, Perugia 1907; U. Gnoli, L'arte posti nel centro, e ancora più tardi, poco prima del 1200, in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] m. di Bergheim in Alsazia e ritornerà frequente nei pavimenti del secolo successivo.
6) Dal tardoantico al periodo protocristiano. - Le realizzazioni dell'arte musiva ornamentale a partire dal periodo severiano per tutto il III sec. fino all'età ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Liber Pontificalis e gli edifici ecclesiastici di Roma nella tardaantichità e nell'alto medioevo, Groningen 1975; I. Metal Technology 700-1300 AD, London 1979; A.M. Piemontese, Arte persiana del libro e scrittura araba, Scrittura e civiltà 4, 1980, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] un puteale di attingimento; raramente, e nelle abitazioni minori e più tarde, quando si poté far ricorso ad altre fonti di luce e di lo studio economico e sociale d'una città antica.
L'arte decorativa del marmista predilige le tavole marmoree dei ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] delle tendenze artistiche dei secoli IV-V, sino al costituirsi della nuova immagine bizantina (v. romana, arte).
Anche nel corso della tardaantichità si può constatare come il prevalere o il regredire del r. fisiognomico non sia regolato soltanto da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Mongoly [La Mongolia e i Mongoli], Sankt- Peterburg 1896-98.
Cina:
W. Watson, Arte cinese, Firenze 1963, pp. 876-97; R.G. Knapp, The Chinese House, Hong fino agli esiti più tardi. L'edificio rituale che, nella Cina antica, più di ogni altro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] conflitto con Roma alla tota Italia, in N. Paone (ed.), Il Molise. Arte, cultura, paesaggi, Roma 1990, pp. 31-62.
E. Gabba, La società (fine VI-VII secolo). 5° Seminario sul tardoantico e l’alto medioevo in Italia centrosettentrionale (Monte ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di Palazzo Barberini (Roma, Gall. Naz. d'ArteAntica) e della tavola con il Giudizio universale firmata Giovanni in Laterano quale oggi si presenta è solo una replica tardo-ottocentesca del mosaico torritiano, essendo infatti stata oggetto, tra il ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] plastiche si palesa la graduale perdita dell'organicità. Molti tratti di quest'arte militare preannunziano lo stile della tardaantichità.
14) La t. della tardaantichità. - Mentre sono relativamente pochi e spesso di fattura provinciale i tesori di ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...