Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] preistorica ci si avvale delle testimonianze fornite dall'arte preistorica, dei resti delle armi e degli attrezzi hanno compromesso il valore. Le testimonianze più antiche sono state documentate in due siti del tardo Pleistocene inferiore (1 m.a. ca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] il profilo archeologico, le testimonianze più antiche sono rappresentate da siti di comunità agricole della tarda età del Bronzo (fine del III del mondo dei Sogdiani nel VII-VIII secolo nell'arte di Pendjikent], in Istorija i kul´tura narodov Srednej ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] l'odierna Rabat si trova l'antica Sala: la sua posizione non è occidentale della città, un'area che nel Tardo Impero resterà al di fuori delle mura ( una testa risalente al I sec. a.C. L'arte del ritratto sembra toccare i momenti migliori nel II sec ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] accurata. Costruita con blocchi squadrati e stuccati a regola d'arte, la muraglia presentava un aspetto abbagliante a chi la soltanto fino alla TardaAntichità. Inizialmente accolse coloro che avevano navigato fino a Tartessos; più tardi, Utica ebbe ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] l'ambiente circostante. Nell'ambito dell'arte preistorica, particolare importanza rivestono alcune incisioni 1985; D. Vera, Forme e funzioni della rendita fondiaria nella tardaantichità, in A. Giardina (ed.), Società Romana e Impero Tardoantico. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] del Po, probabilmente di data relativamente antica.
G) T. s. tardo-italica. L'ultima fase italica della ) Degna di nota è la completa assenza del meandro, assente anche dall'arte aretina, ma comune in quella di Popilius ed Aco, ed una generale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] II millennio a.C. una nuova, più complessa, arte toreutica condiziona le espressioni artistiche: la lavorazione del mentre le tombe sono divisibili in un gruppo più antico (tombe IV, V e VII) e in un gruppo più tardo (tombe I, II e VI). Le ragioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] C. Barsanti - A. Guiglia Guidobaldi (edd.), Costantinopoli e l'arte delle province orientali, Roma 1990; D.D. Hammond, Byzantine Northern previsti corinzi, datato allo stesso modo alla TardaAntichità. Fontane adornavano le strade, costruite da ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] (1979-80), pp. 165-72; Ead., Cibi carbonizzati in livelli Tardo Minoici a Canea (Creta Occidentale), in SMEA, 23 (1982), pp. E. Prina Ricotti, L'arte del convito nella Roma antica, Roma 1984; L'alimentazione nel mondo antico. I Romani. Età imperiale ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardo-antichi e altomedievali del territorio di Pavia, VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A. ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...