Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] motivo del taotie, diffuso nella bronzistica e nell'arte dei successivi periodi pre- e protodinastici, soprattutto .Sh., in cui sono distinguibili almeno due diverse fasi (antica e tarda), è posto da datazioni radiometriche calibrate tra il 2500 e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , sul piano dei processi di lunga durata, a quelle forme di arte o di civiltà che hanno altri tempi e altre cesure rispetto agli tardoantico e medievale
di Chiara Lambert
Durante la TardaAntichità la produzione cartografica sembra aver subìto una ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] l'Età del Bronzo è stata divisa in Elladico Antico, Medio e Tardo. Con l'Elladico Tardo, detto anche "Miceneo", ebbe inizio la forte influenza dell'arte di Creta sul continente. L'Elladico Antico e quello Medio interessano la preistoria. L'Elladico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 1992; P. Matthiae, Il sovrano e l'opera. Arte e potere nella Mesopotamia antica, Bari 1994; M. Frangipane, La nascita dello stato quest'ultimo illustre sovrano, evocata fino alla TardaAntichità, consistente in almeno tre fabbriche palatine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] historische Bauforschung, Darmstadt 1993; A. Melucco Vaccaro, Agere de arte, agere per artem, la trasmissione dei saperi tecnici, in Morfologie sociali e culturali in Europa tra tardaantichità e alto Medioevo. Atti XLV Settimana CISAM 1997, Spoleto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nel 1957 sul Bollettino dell'Istituto Centrale del Restauro e più tardi, nel 1963, nell'opera Teoria del restauro, C. di irripetibilità e di autenticità dell'opera d'arte. Presso la cultura antica la sostituzione, anche attraverso copie, era una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] in sei fasi, denominate rispettivamente incipiente, iniziale, antica, media, tarda e finale; la fase epi-Jomon è documentata nel 710. Fra gli storici dell'arte il periodo A. indica invece uno stile dell'arte protobuddhista, che va dal regno di Suiko ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] integrazione di genti diverse, costituendo fino alla TardaAntichità il più dinamico crocevia culturale e commerciale del 6500 a.C.): l'industria è di tipo microlitico.
L'arte mobiliare consiste di ciottoli incisi con motivi geometrici o figurativi; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] contraddizione con il dato archeologico e non tiene conto della differenza tra l'arte hittita e quella espressa nelle tombe.
L'abitato del Bronzo Medio e Tardo, forse l'antica Arinna, mostra lo sviluppo maggiore, con il muro di fortificazione con due ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di epoca achemenide o più tarde sono particolarmente numerose nella gola all'imbocco dell'antica strada verso Persepoli (Tang- Si tratta anche in questo caso di soggetti caratteristici dell'arte sasanide, ambientati nei paradisi reali, la cui resa è ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...