CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] trasformazioni mentre anche il suo uso appare rarefatto. Ancora nel tardo sec. 11° l'affresco con la Messa di s. 'arazzo è conservato a Torino (Mus. Civ. di Torino, Mus. d'ArteAntica) ed è databile alla prima metà del sec. 15°; si tratta di ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] decennio più tardo, soprattutto per , pp. 37-40, 100-121; F. Savio, Un'antica notizia martirologica dei SS. Faustino e Giovita e di altri SS , in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. 9-41; ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] trovare una espressione simbolica già nel più antico sigillo della città, del 1223 (Lubecca, e Dargun.Dopo che le più tarde chiese 'a cattedrale' avevano già sec. 15° e l'inizio del 16° l'arte anseatica 'borghese' raggiunse, con Lubecca come centro, ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] Gontrano, la capitale venne stabilita nell'antica città burgunda di Chalon-sur-Saône. Gundobaldo. Una parte delle tombe burgunde del tardo sec. 5° e del principio del metà del sec. 7°) o dell'arte imperiale carolingia (reliquiario a brocca degli inizi ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] la città perse molte fra le sue opere d'arte più famose, tra cui l'Atena Prómachos e l Le altre testimonianze sono comunque più tarde: al sec. 13° sono chiesa di Hosios Lukas è conservata la più antica e ricca decorazione musiva dell'epoca macedone: ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] secolo. Oltretutto poco è noto dell'arte degli A. in Mesopotamia dopo il sec egiziani era già evidente nel tardo periodo omayyade. Quindi, la corsivo semplice ma elegante, è uno dei più antichi manoscritti del Corano datati e firmati di cui si ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Val di Cecina, Firenze 1970; F.A. Lessi, La cattedrale di Volterra: arte e storia, Rassegna volterrana 50-51, 1974, pp. 5-70; E. Carli voll., Pisa 1997; L. Motta, I paesaggi di Volterra nel tardoantico, ArchMed 24, 1997, pp. 245-267; C. Caciagli, ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] la chiesa con il palazzo priorale. Al Tardo Medioevo risalgono invece gli edifici raggruppati attorno al chiesa del Santo Sepolcro di Asti, Arte Lombarda 10, 1965, pp. 29-36; A.A. Settia, Strade romane e antiche pievi fra Tanaro e Po, Bollettino ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] e il suo vissuto nel corso del Tardo Medioevo - emerge l'assenza di rogiti occidentale, 4), Albenga 1935, p. 65.
Statuti antichi di Albenga (1288-1350), a cura di P. Musso Casalone, Nota sul battistero di Albenga, Arte Lombarda 8, 1963, pp. 103-110.
Z ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] sec. 18° Clermont-Ferrand), rimase quello della TardaAntichità classica, i cui due elementi maggiori sono un questi resti rivelano un'influenza più o meno diretta dell'arte bizantina.
Nonostante la densità delle chiese romaniche, l'attività ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...