(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] interna, con tre fasi comprese nell'età del Bronzo (Antico, 1800-1500 a.C.; Medio, 1500-1300 a.C York nel 1993 è stata allestita la rassegna sull'Arte sacra in Sardegna nei secc. XV e XVI. furono studiate solo più tardi e in altre istituzioni ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] congiura ordita per assassinarlo, mentre più tardi si fece trapelare che aveva lavorato di Finiq, già identificata con l'antico capoluogo della Chaonia, Phoinike, e de Rome 1984, pp. 181-243; L'arte albanese nei secoli, Museo nazionale etnografico "L ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] notevole livello economico e organizzativo.
La tardaantichità vede raggrupparsi gli abitanti delle ville- ; V. Tusa, Selinunte punica, in Riv. Istituto Naz. Archeol. e storia dell'arte, 18 (1971), pp. 47-68; G. Naselli, Selinunte medievale, 2. La ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] interpretata come una dea (Afrodite?): il tipo è estraneo all'arte cretese, ma potrebbe essere importato dall'Oriente. Su una tavoletta tardo III. La forma ellittica della casa minoico medio I di Chamaizi sembra dovuta non all'influsso delle antiche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] anche i traffici con la Campania, come provano i bronzi tardo-arcaici a fusione trovati nel Nord della B. (per es G. Guzzo, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, vol. 8, Roma 19882.
Arte. - L'attività di catalogazione e di restauro promossa ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] confrontare con la coeva architettura funeraria la più antica architettura privata d'Etruria scoperta ad Acquarossa, , Magonza 1964; C. Laviosa, Scultura tardo-etrusca di Volterra, Firenze 1964; T. Dohrn, in Boll. d'Arte, XLIX (1964), p. 97 segg.; ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] prima metà del I sec. d. C.
Quelle più antiche in opus incertum hanno pavimenti in stucco rosso e ne . It. di Atene, 1942, p. 1 segg.; id., Domus ostiensi del tardo impero, in Boll. d'Arte, 1948, fasc. 2 e 3; G. Calza, Il tempio della Bona Dea ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] opera d'arte-grosso pubblico, il processo di folklorizzazione dei capolavori, il valore dell'Antico nella cultura di stringenti confronti con scene sulla ceramica attica figurata specie del tardo 6°-5° secolo − vede in entrambi i bronzi due ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] . Tempio D (tempio ionico): rapporto preliminare, in Boll. d'Arte, 1975, pp. 26-49; D. Adamesteanu, D. Mertens, Metaponto tardo-imperiale e Turiostu: proposta di identificazione in margine ad un miliarium di Giuliano Apostata, in Studi di Antichità, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] a.C. sino al tardo periodo romano: all'inizio, spesse volte molto influenzata dall'arte fidiaca e molto vicina Sinni, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1983, pp. 459-64; E. ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...