SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] Desideroso di apprendere i fondamenti dell’arte, seguì con atteggiamento onnivoro i improntata ai toni magniloquenti del tardo Cinquecento, e introdusse elementi Gismondi attorno alle case multipiano dell’antichità.
Nel 1924 conquistò il III premio ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] memori dell’eloquenza propria delle fabbriche del mondo tardo-antico.
Nel 1925 partecipò, con Carlo Domenico presso l’Università di Genova e nel 1962 quello di storia dell’arte e storia e stili dell’architettura (corsi che mantenne fino al ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] L'affresco si sovrappone ad un altro, più antico, di cui affiora la data, 1498, e il meno accentuato a quella del tardo affresco di Santa Lucia di -G. F. Damiani, Per la storia e per l'arte della Valtellina, III, Morbegno e i dintorni, in La ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] sotto la tutela dell'autorità paterna. Tre anni più tardi, il 21 luglio 1386, G. aveva una bottega painting, in Arte cristiana, LXXXV (1997), pp. 167-172; M. Folchi, in Galleria nazionale di Parma. Catalogo delle opere dall'antico al Cinquecento, ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] di porta S. Lorenzo a San Severino e quattro anni più tardi uno stendardo (perduto) per il Comune di Treia, mentre nel ibid., XIV (1895), 1, p. 5; D. Spadoni, Note d’arteantica marchigiana, in Rivista marchigiana illustrata, I (1906), p. 147; A. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] attribuite dal Clark al C.(1964) e conservate ora nella Galleria d'arteantica di Roma sono due: Fabio Chigi, poi Alessandro VII, giunge non implica adesione alla dilatata e pittorica visione del tardo barocco romano, ma è occasione per affermare le ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] .), già in S. Alessandro, è certamente più tarda dell'anno 1540, in cui tradizionalmente la si pp. 98 ss.; J.Fenio, Alcuni disegni del Parmigianino nei Museo di Budapest, in Arteantica e moderna, 1963, 22, p. 136; A.E. Popham, The Drawings of ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] qualità artistica per la sensibilità tardo barocca espressa nei volti della il 12 sett. 1760.
Fonti e Bibl.: Roma antica e moderna, Roma 1750, ad ind.; F. monumenti funebri in S. Salvatore in Lauro, in Storia dell’arte, 1997, n. 90, pp. 306-309; A.L. ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] p. 66).
L'opera è stata considerata il "capolavoro della fase tarda" di G. (Collareta - Levi, p. 6) o, al contrario stato dubitativamente assegnato a G. nel catalogo della Mostra dell'anticaarte senese (1904, p. 134) e successivamente spesso citato ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] di tornare a Roma, ma non vi tornò più, e mori, in tarda età, a Milano, quando era già iniziato il sec. XVII.
La arte minore dello scrivere; regine di tutte le lettere sono le lettere antiche romane, la lettera antica tonda e la cancelleresca antica ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...