MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] si inquadra nella fioritura degli studi sul tardo manierismo a Roma, a cominciare da un , e non in una fase più antica (1561, 1566-67) come è e compresenze tra villa d’Este e il Gonfalone, in Bollettino d’arte, s. 6, XC (2005), 132, pp. 47 s., 56 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] la collaborazione di Michele Tosini, e quindi in un periodo piuttosto tardo, un Cristo morto con le Marie e l'Assunta con XXIII(1913), p. 65; F. Mason Perkins,Un ritratto…, in Rass. d'arteantica e moderna, 1915, n. 1, p. 19; G. Poggi,Dei miracoli ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] Fogolari, 1898, pp. 295-297, 299). Qualche anno più tardi (1592), nella dedica di un madrigale, il letterato G. Varsavia (catal.), Venezia 1959, pp. 49 s.; S. Bottari, F. G., in Arteantica e moderna, VI (1963), 24, pp. 309-318; Id., F. G. pittrice, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] dar precedenza all'esecuzione del coro, commissionato sei mesi più tardi (Poggi, 1909). Tra il 1476 e il 1478 eseguiva , XXV (1966), pp. 90-114; Id., Fantasy Architecture of Roma antica, in Arte lombarda, XV (1970), 2, pp. 9-24; L. Becherucci - ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] , la Deposizione, datata al 1572, e la poco più tarda Natività (cui si riferisce uno schizzo nel Gabinetto dei disegni Firenze 1964, pp. 63-69; P. Barocchi, Itinerario di G. N., in Arteantica e moderna, 1965, n. 31, pp. 244-288; V. Lasareff, Appunti ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] con la tradizione assai antica, letteraria e figurativa, Chig. I, IV, 131 (già 580), un tardo zibaldone (sec. XVII) che deriva da un pp. 463-500; P. Rossi, F. da S. G., in Rassegna d'arte senese, XIV, (1921), 2, pp. 64-68; N. Sapegno, Il Trecento ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] impiego di chiaroscuri, una formazione oscillante tra tardo Ottocento e istanze novecentiste, tuttavia sono chiesa lombarda nell'antica Palermo, in Kalós, settembre-ottobre 1993, pp. 31 s.; Salvatore Gregorietti: un atelier d'arte nella Sicilia tra ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] 11, 119 s; S. Bottari, Una segnalazione per C. Berentz, in Arteantica e moderna, 1960, n. 12, pp. 416 s.; G. De quadro attribuito a M., in Antichità viva, X (1971), 6, pp. 12-16; M. Chiarini, Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a Firenze (1670-1743) ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Museo di Firenze antica (Il centro di p. 96; Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a Firenze, 1670-1743 (catal., Detroit . 210 s.; Id., Disegni di N. L., in Studi di storia dell'arte in onore di M. Gregori, a cura di M. Boskovits, Cinisello Balsamo 1994 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] effettuata dal M. non tardarono a manifestarsi. Nel biennio 1262 nel febbraio 1281 si rafforzò l'antico legame tra la Chiesa e i 1993; C. Curradi, Alle origini dei Malatesti, in Romagna arte e storia, XLVIII (1996), ad ind.; Annales Caesenates, ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...