GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] interessante capitolo di transizione al gotico tardo e di progressivo, per quanto arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 606, 610-625; B. Nogara, La chiesa parrocchiale di Bellano e i suoi recenti restauri, in Riv. archeologica della provincia e antica ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] Trevi, ricordando un'antica devozione e i suoi Orazio, tradurre Virgilio. "Eneide" e "Arte poetica" nel Cinque e Seicento, Padova 1996 Querenghi (1546-1633). Un letterato padovano nella Roma del tardo Rinascimento, Milano 1997, pp. 309, 317; M.C ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] tarda attività di tale artista nel Biellese.
Ma la scarsa affidabilità della data, chiaramente ridipinta in antico , Schede per la storia della pittura in particolare e dell'arte novarese in generale, in Bollettino storico per la provincia di Novara ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] degli archeologi e dei cultori di antichità gravitante intorno all’Archivio storico dell’arte. Durante questo periodo fu anche a e dalla statuaria classica, non senza echi di un tardo ed estenuato preraffaellismo.
Rientrato in Italia nel 1899, ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] illustri scrittori e di uomini insigni dell’antica e moderna Lunigiana, I, Massa 1829 . Lorenzo e Stagio Stagi da Pietrasanta, in L’Arte, XII (1909), pp. 269-287; P. scultori e orafi a Lucca nel tardo Quattrocento (catal., Lucca), Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] Gaetano e nove anni più tardi cominciò ad avvalersi del figlio alcuni degli ordini a essa legati da antiche o recenti consuetudini: tra il 1674 e Linnenkamp, Una inedita vita di Gherardo Silvani, in Rivista d’arte, s. 3, XXXIII (1959), pp. 73-111 ( ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Dalla corrispondenza del L. con l'antico maestro Galiani emerge anzi con chiarezza che intitolata I difetti dell'artefice maestri dell'arte. Ricco di ironia nei confronti dei 1724) criticò lo stile tardo barocco radicato negli ambienti gesuitici ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] ecclesie.
Simile a questo portale e forse appena più tardo è quello della chiesa volterrana di S. Michele, . a I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904); G. De Nicola, Arte inedita a Siena e nel suo antico territorio, in Vita d'arte, V (1912), pp. 85 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] influenze del tardo manierismo veneziano 1594 e che al D. toccò la parte più antica comprendente la cucina e la bottega (Alberton Vinco da -8). Ma vedi in particolare: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. v. Hadeln, II, Berlin ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] ad accademico giungono infatti relativamente tardi, forse solo dopo la nome in assenza di una biografia antica, si data per via documentaria a .; Id., in Palazzo degli Alberti. Le collezioni d’arte della Cariprato, a cura di A. Paolucci, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...