GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] 1910 divenne assistente alla cattedra di archeologia e storia dell'arteantica. Tra l'autunno di quell'anno e l'estate Il mausoleo di Augusto, Roma 1930, pp. 7-42; e, più tardi, L'isolamento dell'Augusteo, in Atti del III Congresso nazionale di studi ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] maggiore. Lo stile magniloquente proprio del tardo Seicento romano influenza anche la fronte della suo progetto della Biblioteca universitaria, Padova 1943; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, E. Arslan, Vicenza, I, Le chiese, Roma ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] con la freccia, ben attestata in Lombardia fra tardo Sei e primo Settecento (emblematico il quadro dell pittura di P. G., in Arte lombarda, VI (1961), 1, pp. 43-50; R. Bossaglia, Nuovi apporti… per il '700 lombardo, in Arteantica e moderna, 1966, nn. ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] antiche cadenze antonellesche sulla scia di Salvo d’Antonio, peraltro abbinate a un’irrequietezza lineare degna di un tardo 74 s.; F. Trevisani, «Art venetien en Suisse» et au Liechtenstein, in Arte Veneta, CCXXIV (1980), pp. 52-62; D. Lo Sordo, C. S ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] p. 2; Opulenza moderna e disegni antichi. Jacopo Bellini al «British Museum», s.; E. Morselli, rec. a La vita moderna nell’arte, in Rivista ligure, XXIV (1904), 6, p. 14; pp. 21-36; C. Cesa, Tardo positivismo, antipositivismo, nazionalismo, in La ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] datazione intorno al 1635-36). Leggermente più tarda la bella e tenebrosa Giuditta di collezione privata (ibid., p. 277). La Giuditta che taglia la testa di Oloferne della Galleria nazionale di arteantica di Roma conferma l'affiancamento degli studi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] investiture solenni. La corte del C. attirò uomini di scienza e d'arte, e poeti come Ferrarino da Ferrara. L'esponente più famoso dei "tre vecchi ancora in cui rampogna / l'antica età la nova, e par lor tardo / che Dio a miglior vita gli ripogna", ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] Neroni e «una delle più sontuose ed eleganti dimore tardo-rinascimentali non solo a Siena». A essi può aggiungersi il Bordighera 2004; M. Ciampolini, Il Seicento alla Mostra dell’anticaarte senese del 1904 con un’appendice sui disegni, in Il ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] un Discorso per difesa dell’arte chimica e de’ professori M. Torrini, Un episodio della polemica tra «antichi» e «moderni»: la disputa sulla macerazione dei 1994, pp. 315-318; G. Rizzo, Polemiche tardo-barocche a Napoli: G. Battista, G. Cicinelli ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] da vari studiosi del tardo Settecento, tra cui . Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del pp. 45-87; G. Roversi, Le opere d’arte dell’appartamento abbaziale di S. Bernardo secondo due stime di ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...