BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] nel tessuto urbano, al margine e dentro l'antica città. Ma il maggiore impegno del B. di concetti largamente seguiti più tardi, e persino la determinazione . 4, pp. 135 ss.; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia (1785-1943),Torino 1960, pp. 40, 44; ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] per ragioni stilistiche – non può che essere un’aria tardo-settecentesca, forse dal dramma La morte di Semiramide (Verona . Di Giacomo, I quattro antichi conservatorii di musica a Napoli, II, Palermo 1928, p. 270; Arte e musica all’Ospedaletto: schede ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] a lui accessibili del massimo pittore italiano del tardo Cinquecento, Federico Barocci, e di due ottimi università di Firenze, 1956-57; Id., S. C. Opera grafica, I, in Arteantica e moderna, 1959, pp. 438-56; Id., I maestri della pittura del Seicento ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] il Baglione (p. 34) e le antiche guide (Martinelli, p. 109; Mola, qualità di decoro proprie alla scultura tardo-manierista - comuni a quanti p. 319; F. Caravatti, Viggiù nella storia e nell'arte, Varese 1925, pp. 21 (anche per gli altri membri ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] calo di produttività sembra esservi stato e questa tarda fase della sua carriera è ancora poco nota (catal.), Bologna 1959, pp. 191 s.;E. Riccomini, G. A. B., in Arteantica e moderna, 1959, pp. 219-227; R. L[onghil, Catal. della Mostra di ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] della musica, della storia antica, della storia del folclore. B. d'Elia, e più tardi da N. Palizzi, dai quali prese E.D., in The Studio, LII (1911), pp. 39-42; E. D., in Arte e storia, XXX (1911), pp. 279-281; U. Ojetti, Ritratti di artisti italiani ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] 'intaglio ligneo, dal gusto classicheggiante del tardo settecento, passa poi al neoclassico vero con ult. bibl.); Museo Civico di Torino, L. Mallé, Smalti - Avori del museo d'arteantica (cat.), Torino 1969, pp. 344 s., 345 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] delicato barocchetto e il tardo barocco monumentale.
Sempre ", a cura di N. A. Mallory, in Bollettinod'arte, 1982, 13, pp. 112-115, 118; P. s.; II, p. 157; G. Vasi, Delle magnificenze di Roma antica e moderna, II, Roma 1752, pp. 51-53; IX, ibid ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] S.Domenico nella certosa di Pavia, presumibilmente tardo. Sono anche a lui attribuibili gli affreschi 527, 530, 543; A. Arfelli, Il viaggio del Malvasia a Milano..., in Arteantica e moderna, 1959, pp. 473, 475; M. Mrozinska, I disegni del codice ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] che anticipa quasi il gusto neoclassico del tardo Settecento per l'accentuazione del formalismo del Balestra del B., in Arte veneta, XXII (1968), pp. 200-203; R. Bossaglia, Aggiunte... per il Settecento lombardo, in Arteantica e moderna, 1966, ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...