Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tardaAntichità all’Età Moderna la logica [...] neanche al martello e all’incudine è precluso di essere strumenti dell’arte del fabbro perché sono opere di essa” (Commento al I libro è possibile indagare qui, ma che escludono che un filosofo tardo-antico, per cui la logica è parte di un sistema ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] mi sentissi italiano - scriverà assai più tardi -, ma la vita nazionale italiana mi diversità si può attribuire alla diversa antica costituzione, perché in Francia nobili giammai a far della storia un'arte da interpretar sogni" (v. Scritti ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] a quella che era la sua arte di governare il movimento comunista, socio-politico, dove, come non si tardò a realizzare, le commistioni e contraddizioni erano comunista chiedeva di essere rivisitata. L'antico patrimonio di simboli offriva sempre minori ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Aspetti e problemi dell'insediamento antico nell'area della piazza del Duomo, in Storia ed arte nella Piazza del duomo. e condotto in due fasi sotto Lupo di Francesco (v.) e, più tardi, Andrea Pisano (v.) e il figlio Nino Pisano (v.), smontato e ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] e addizione di motivi disparati, caratteristico dell'arte scandinava più antica, la chiesa di Urnes fu decorata in anni cinquanta, di erigere chiese a Hedeby, Ribe e Birka. Nel tardo sec. 9° sembra vi sia stata una reazione pagana e la conversione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] dimostra che neppure gli antichi studiosi avevano certezze a questo riguardo. Nelle genealogie più tarde di Enlil l'ultima la sua influenza nella filosofia, nella letteratura e nell'arte dall'età classica al Rinascimento, Milano, Nuovi Orizzonti, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] , 1996).Nel Duecento, Strasburgo rappresentò il centro indiscusso per l'arte gotica. La stessa torre del duomo di Friburgo in Brisgovia, proprio a causa del suo disegno, risalente alla TardaAntichità, il duomo di Treviri rimase un caso troppo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Medioevo come motivo singolo, tanto nelle arti minori quanto nell'arte monumentale, è l'immagine dell'arcangelo Michele che uccide il bibbie a stampa nel Tardo Gotico quattrocentesco in Olanda e in Germania.
TardaAntichità ed epoca paleocristiana
...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] l'uso di strumenti - è altrettanto antica quanto l'Homo sapiens. La fabbricazione e 'ingegneria, le 'regole dell'arte' tramandate e spesso difese contro verificatisi già nel Rinascimento se non addirittura nel tardo Medioevo (v. Böhme e altri, 1977). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ’esempio di circa un secolo più tardo di Santa Maria di Forolaudio a si contrappone nell’esegesi del tempo all’albero disseccato dell’Antica Legge: l’albero dei buoni frutti è simbolo della ha una conoscenza diretta dell’arte di Bisanzio, avendo preso ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...