Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] e alla "nobiltà antica" e del contrasto fra "nobili vecchi" e "nobili nuovi"; solo pochi anni più tardi Amelot de la Houssaie l'interesse degli storici e in particolare degli storici dell'arte. Sappiamo invece assai meno su ciò che accadeva dietro ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di Dungul e BS14 nella depressione di Bir Sahara. Piuttosto tarde appaiono le presenze acheuleane lungo l'Atbara in Sudan, mentre ibid., pp. 261-73; U. Sansoni, Le più antiche pitture del Sahara. L'arte delle Teste Rotonde, Milano 1994; A.S. Brooks ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] di buonsenso e di disponibilità, che è antica come la cultura umana, con tutte le Durckheim e quello intersoggettivo di O. Tarde (v. Callieri e Frighi, 1963), in linguaggio psicanalitico l'opera d'arte; la complessità del polisenso dell'inconscio ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ; ma tale razionalismo tardò alquanto a estendersi dall era ridotto a un terzo o un quarto di quello antico, e la vita media era salita da meno di quarant , per le bellezze naturali e le opere d'arte, nonché per i servizi personali diretti. Il nostro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] scienze Regiomontano cita i nomi di famosi autori sia antichi sia medievali, primi tra tutti Euclide (300 a e il V sono sicuramente di un periodo più tardo. Tra i numerosi teoremi citeremo qui quello dei valeva anche per l'arte bellica, che conobbe ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] 251; Vittorio Lazzarini, Proprietà e feudi, offizi, garzoni, carcerati in antiche leggi veneziane, Roma 1960, p. 38; R.C. Mueller, industria della seta nel tardo Medioevo, Venezia 1994, pp. 222-225; Nella Fano, Ricerche sull'arte della lana a Venezia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] prove se non un titolo riportato da qualche testo della TardaAntichità o una breve citazione. Se si adotta la strategia del tempo (e quindi per la tempestività, che nell’arte militare è una virtù indispensabile), osserva che un comandante che ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Palazzo Pubblico di San Gimignano (è stato supposto che i più antichi di tali affreschi potrebbero avere a che fare con quel Ventura Capitolare, A 24).
L'epoca tarda del regno di Carlo I ebbe un influsso determinante sull'arte di corte di Luigi I il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] al-Akbar, il Grande, o Idris I), nell'anno 789. Ventuno anni più tardi, nell'808/9, suo figlio Idris II iniziò la costruzione di una nuova città arte ispano-maghrebina nel suo periodo classico.
All'epoca merinide appartengono anche i più antichi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Nord, 4 (1955), pp. 3-14; Id., Aspetti dell'arte musulmana dal IX al XII secolo, in Levante, 3-4 ( dove è conservata una tra le Torà più antiche del mondo.
Tra il 1995 e il della città.
Circa un secolo più tardi, all'epoca in cui al-Idrisi componeva ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...