FREIBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Sassonia, posta fra Chemnitz e Dresda, a egual distanza (40 km.) da queste città, 413 metri sul mare, in un monotono ripiano [...] ed è affluente di sinistra dell'Elba).
È la più antica città mineraria della regione, la cui origine risale al sec. l'iconografia derivano dall'arte gotica francese. All'interno notevoli il bizzarro pulpito in stile gotico tardo, del maestro H ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] tetto piramidale. Opera del tardo Trecento la torre Sagarriga. Avanzi di antiche architetture sono visibili nel quattrocentesco , Napoli 1881.
Per i monumenti, P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; A. Haseloff, Die ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia, capoluogo della Lusazia Superiore (Oberlausitz), a est di Dresda, lambita a occidente dal fiume Sprea, 219 m. sul mare, presso le ultime pendici dei monti di Lusazia. È ricordata [...] del castello, e il Kornmarkt più tardo, quando la primitiva cerchia è stata odierno è la Kaiserstrasse che congiunge la parte antica con quella a sud e a est; questa , durante le feste, i costumi lusaziani.
Arte. - Nella cattedrale di S. Pietro ( ...
Leggi Tutto
Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] trasferito dalle rovine dell'antica nella nuova; ed è l'unica testimonianza in Liguria dell'arte degli Aprile. Abbondanti sono mostrano negli A. due virtuosi dell'ornamento marmoreo del tardo Rinascimento, fiorente in Genova per opera dei Gaggini e ...
Leggi Tutto
MINOSSE (Μίνως)
Alessandro Ronconi
Secondo la tradizione prevalente, è figlio di Zeus e di Europa; altre versioni lo dicono figlio di Asterio, re cretese, o, contaminando le due tradizioni, di Zeus Asterio. [...] grande documento della civiltà e dell'arte minoica. Re sacerdote e legislatore, , ossia in una parte piuttosto tarda dell'epos omerico).
Nella mitologia attica il porto di Megara) e adombra un'antica espansione minoica verso il continente.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
Antica città cretese, situata in posizione assai aspra nella montagnosa regione dell'Ida, in provincia di Milopotamo, fra Eleuterna e Tilisso, presso all'odierno villaggio che ne conserva ancora il nome. [...] , e di notevole importanza una serie di mitre bronzee e un elmo di arte greca arcaica.
La città, d'origine assai antica - come dimostrano alcuni ritrovamenti tardo-micenei -, sembra aver conservato assai a lungo il suo regime monarchico; la figlia ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato germanico di Lippe, situata sul fiume Werre (affluente di destra del Weser), a 134 m. sul mare, presso le pendici nord-orientali della foresta di Lippe, in regione pittoresca e ricca [...] le date del 1550, 1551 e 1557. La chiesa, di stile gotico tardo (1564), e il Palazzo Nuovo (1708-17) non hanno nulla di particolare. C'è un museo d'arte e d'antichità, con una piccola collezione di quadri.
Bibl.: Führer durch Detmold, di Siewecke ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nacque il 28 novembre 1666 in Norvegia, probabilmente a Gudbrandsdalen morì, il 31 marzo 1739 a Copenaghen. Abilissimo nell'anticaarte paesana di scolpire in legno, fu mandato a Copenaghen [...] di originalità e di vigore. Solo quando riprese lo scalpello, rivelò il suo valore. Lavorò molto in avorio secondo il gusto del tardo barocco ma con un fare pittoresco, mosso e delicato. Compose, sopra tutto, coppe d'avorio e di diversi metalli; di ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] e come l'alchimista più tardi - è già considerato un a lui attribuita, il Tê-tao-ching - versione antica della più nota Tao-tê-ching - è databile ayn al-ṣan'a wa 'awn al-ṣana'a, L'essenza dell'Arte e l'aiuto agli artefici); Abu'l-Ḥasan ibn Arfa' Ra' ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 'altare bolognese di Giovanni di Balduccio, Arte a Bologna. Bollettino dei Musei Civici d'ArteAntica 1, 1991, pp. 11-20.R da Modena ancor prima di trasferirsi nel Veneto, e quello più tardo di Lorenzo (1368); si aggiunga che anche l'unica opera in ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...