. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] civico della stessa città, l'antica Madonna di piazza, già sulla facciata Non datati, ma certamente di periodo tardo, e forse vicini alle statue di Mantova erroneamente, perché molto diversa appare l'arte del secondo, troppo naturalistica di fronte ...
Leggi Tutto
. L'arte cristiana si può definire la manifestazione esteriore della fede cristiana sotto forma estetica. Nei suoi processi tecnici, nei materiali che adopera, nelle regole di composizione da essa seguite, [...] con gesto materno, del cimitero di Priscilla (sec. II), è certo la più antica Madonna che si conosca. Le pitture delle catacombe romane ci mostrano che l'arte cristiana non tardò a divenire un insegnamento per mezzo di figure.
Appunto in quell'epoca ...
Leggi Tutto
MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] in legno e muratura e portali di stile tardo gotico e rinascimento.
Il castello costituisce un pittoresco 1311. Nell'istituto di storia ed arte dell'università eccellente archivio fotografico di opere d'arteantica e moderna.
Storia. - Ottenne ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] della Sirena e quindi ancora entro l'antico abitato), la villa della Punta di Rinascimento, accusa il suo arcaismo tardo nei capitelli schematici e in del 1479.
Meno scarsi sono i saggi dell'arte barocca, di cui si possono citare soprattutto opere ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] abbazia di Venosa, in Boll. d'arte, XXVII (1933), pp. 178-82.
Storia. - L'antica Venusia fu città dell'Apulia, posta al Ludovisio, dai quali ritornò (1634) al fisco, che non tardò a rinfeudarla, fu posseduta, sino all'abolizione della feudalità, dai ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] municipio, che racchiude raccolte d'arte di notevole valore. Altri edifici antichi si conservano in più parti della Wipp e nel 1027 passò al vescovato bressanonese, più tardi, per avvocazia, alla casa tirolese. Amministrativamente la conca di ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] e costituito in città; infatti, benché la testimonianza di un tardo poeta non sia di gran valore, Silio Italico (X, 34 L'arte nelle Marche dalle origini cristiane alla fine del gotico, Pesaro 1927, pp. 125-173-190. - Sulla città antica in particolare ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] . Si pensa oggi che le strutture sinora note del Periodo antico siano piuttosto tarde, databili tra il 4° e il 6° secolo d.C account of excavation and study, 1976-1981, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 41-70; ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] parti essenziali è del periodo gotico tardo. Vanno ricordate alcune case di stile gotico tardo e numerosi edifici barocchi, principalmente l'antica università (1694). Nel palazzo Lienau si trova il Museo d'arte e di scienze naturali. Nella biblioteca ...
Leggi Tutto
STILO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Filippo DE NOBILI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] antico monastero basiliano illustrato dal lungo soggiorno del santo locale Giovanni Teresti il Mietitore. Del tardo Medioevo of Sicily with Calabria, Londra 1913, pp. 95-98; A. Frangipane, l'arte a Stilo, in Calabria sveva, II, p. 4; P. Orsi, San ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...