GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] della polis arcaica, occupando a est l'antica acropoli e a ovest l'area delle ed ellenici. Più tardi, nel 5° IX (1957), pp. 44-75 e 153-173; X (1958), pp. 240-242; in Boll. d'Arte, 1953, pp. 155-158; 1954, pp. 76-79; in Κώκαλος, II (1956), pp. 158-176 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] a.C. sino al tardo periodo romano: all'inizio, spesse volte molto influenzata dall'arte fidiaca e molto vicina Sinni, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1983, pp. 459-64; E. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] nella tarda sua opera romana, il palazzo Massimo alle Colonne, dove le tracce dell'antica educazione di B. P., in La Diana, IV (1929), p. 127 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i e ii, Milano 1923 e 1924; IX, v, ivi 1932; P. Metz, in ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] castello romano d'egual nome. Solo più tardi i Romani posero un accampamento a occidente dominano le chiese gotiche e barocche e l'antica cinta fortificata con la fortezza di Oberhaus, le caratteristica mescolanza dell'arte settentrionale con quella ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] nel 1078, ma l'attuale costruzione, in tardo stile gotico a cinque navate, risale alla Santuario della Madonna delle Grazie, di antica fondazione, ma ormai tutto rifatto. Un 1472 stabilito a Venezia), introdusse l'arte della stampa a Pinerolo, dove ...
Leggi Tutto
PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] nell'arte e nella letteratura anteriori, dovettero esser composti appositamente per le immagini, i più antichi in del sec. XV, epoca alla quale appartiene anche il gruppo più tardo, rappresentato dagli esemplari di Monaco e di Londra, della prima ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] cattedrale ha conservato notevoli opere d'arte, soprattutto del gotico tardo e del Rinascimento. Da rammentare, Tra gli edifici pubblici della città vecchia speciale attenzione meritano l'antico palazzo comunale (la cui parte anteriore è del 1551, ma ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] che aveva visto il primitivo impianto del culto. Con la tarda romanità il culto si estingue con il saccheggio e l'abbandono Oltre alle voce Efestia, Lemno, Poliochni, in Enc. ArteAntica, alla voce Lemnos, in Princeton encyclopaedia of classical ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian
Compositore di musica, nato a Bruges nel tardo sec. XV (1480 o '90), morto a Venezia il 7 dicembre 1562. Avviato agli studî di giurisprudenza, li abbandonò per i musicali, ch'egli compì [...] piano stilistico ove quelle correnti e la tradizione antica possano comunque accostarsi ed esser viste in una a L. Luzzaschi, ecc. In sé stessa, mirabile è l'arte willaertiana soprattutto per quella sua calma e vigorosa architettura, nitida nei ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] affrescata la Vergine col Bambino e Santi (arte umbra del sec. XV). L'interno è colonne di granito e cipollino provenienti dall'antica basilica. Nella navata di mezzo: soffitto IV (1159): la badia non tardò a rientrare nell'obbedienza verso Alessandro ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...