IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] vasi a figure rosse di stile tardo, di notevoli dimensioni, talvolta protetti dal mare di alcune centinaia di metri, ma anticamente doveva sorgere proprio sulla riva; a quanto se ne sono opere di grande altezza d'arte e di grande bellezza. Accanto ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] Spagna e le Canarie. Più tardi Bristol ricavò utili ingenti dal commercio che racchiudono eccellenti esempî di arte industriale moderna. Oltre all della stessa epoca, e la porta delle antiche mura della città, stranamente sormontata dalla torre ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] . Tempio D (tempio ionico): rapporto preliminare, in Boll. d'Arte, 1975, pp. 26-49; D. Adamesteanu, D. Mertens, Metaponto tardo-imperiale e Turiostu: proposta di identificazione in margine ad un miliarium di Giuliano Apostata, in Studi di Antichità, ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] pochi sono gli esempî di coperte italiane antiche di qualche valore d'arte: il ricamo a motivi vegetali in sete ornamentazioni a cordoni soprattutto nell'orlo. In Germania nel tardo barocco e nel rococò si fecero coperte quadrate damascate con ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] chiesa di Sant'Antonino, il più tardo di tutti, mostra l'alto senso decorativo dell'arte gotica fiorita nel secolo XV. Un ecc.
Storia. - La città sorge forse sul luogo o in prossimità dell'antica Ibla Erea (v., XVIII, p. 679). Ma il nome e il centro ...
Leggi Tutto
Figure favolose delle antiche credenze greche, di statura gigantesca e forniti di un solo occhio in mezzo alla fronte. La testimonianza più antica è probabilmente il libro IX dell'Odissea (vv. 106-564), [...] 'istmo di Corinto, perché un tale culto può essere tardo frutto di reminiscenze omeriche; molto più, che in svariatissime la più antica illustrazione dell'Odissea è nel cratere di Aristonoo, trovato a Cere, in Etruria, ma di arte ionica. Altrettanto ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] il simbolo piuttosto che il mito, finché il più tardo ellenismo svolgerà un complesso sistema di simboli, trasponendo tutto il Heinsius, di Vaenius e seguaci, in arte le scoperte delle antichità di Ercolano nella seconda parte del Settecento dettero ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] di Ercolano, i primi scavi di Pompei, avevano portato nuovo fervore negli studî dell'antichità; le nuove teorie, in completo contrasto coi principî dell'arte barocca e che rimettevano in onore il senso del bello, la naturalezza, la semplicità ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] Andria non è fra le città artisticamente più importanti della Puglia. Le opere d'arte sue più antiche sono: la laura di S. Croce, generalmente ritenuta del sec. IX, con pitture però più tarde (fine del sec. XIV); il Duomo, la cui cripta è del sec. X ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] locali. Il museo della cattedrale ha opere d'arte e oggetti della chiesa o della diocesi.
Il Sturmi. Tuttavia Pipino rimise più tardi Sturmi di nuovo nel suo posto scuola del monastero; e infatti i più antichi manoscritti e la scuola di Fulda risalgono ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...