. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] di 16 fiammelle, tutto stupendamente decorato a sbalzo (arte etrusca del sec. V a. C.). Celebre , con cupola più tarda. Non meno numerosi sono fondata il 29 novembre 1727 per lo studio delle antichità etrusche, greche e romane: fu in grande rigoglio ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] ponte sul Havel. Attorno è la parte più antica di Potsdam, la quale è cinta da mura l'espressione prussiana più pura nell'arte e nella cultura tedesca, che impone sontuosi ambienti e sale da feste in tardo stile rococò fu fatto costruire da Federico ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] sostengono alcuni balconi medievali, come quello già tardo della casa Migliaccio in Siracusa (sec. generalmente in case modeste, sia nell'antica architettura romana (v. meniano), sia un angolo dei palazzi fiorentini dell'Arte della seta e di Parte ...
Leggi Tutto
TOGA (toga, da tego "copro")
Goffredo BENDINELLI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] riguardo le opere statuarie. Il più antico esempio di statua togata è quello della statua di arte etrusco-romana, detta l'"Arringatore" dagli stessi rilievi dei dittici, nel periodo imperiale tardo si procurò di ovviare in qualche modo alla diminuita ...
Leggi Tutto
TIRTEO (Τυρταῖος, Tyrtaeus)
Augusto Mancini
Poeta greco; è con Callino e Archiloco uno dei più antichi poeti elegiaci e dei tre, come elegiaco, il più famoso.
Nome e patria. - Una seducente congettura [...] patria. La tradizione prevalente nelle fonti antiche è che egli fosse di origine attica , che è un frutto di tarda retorica, con scarsa efficacia si Omero, e lo stesso ravvicinamento appare in Orazio (Arte Poetica, v. 401).
La "leggenda di Tirteo ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] Coblenzer Museumsverein ha un museo di antichità interessante per la conoscenza dell'arte delle provincie renane e pubblica i che doveva rendere sicuro il passaggio della Mosella. Nell'epoca del tardo Impero romano, alla fine del sec. V, Coblenza, che ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] presenta l'arte etrusca, ove la lingua delle iscrizioni esplicative si mantenne etrusca sia perché possedeva una più antica e di transizione dallo stile precedente a questo evidentemente più tardo, è lecito supporre che, senza continuità con la ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] naturale ed etnografico e Galleria d'arte, il Palazzo delle poste, la stazione quattro colonne scannellate. È questo il più antico edificio di Città del Capo (1666), interessante pocussimi addetti alla Compagnia, non tardò a popolarsi a causa dell' ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] Si crede che la città sia di antica origine; è ricordata in documenti del 1125. Nel tardo Medioevo formava con i dintorni la 133; F. Filippini, Tommaso Vincidor da Bologna, in Boll. d'arte, VIII (1929), pp. 309-24; De monumenten van geschiedenis en ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] opera d'arte-grosso pubblico, il processo di folklorizzazione dei capolavori, il valore dell'Antico nella cultura di stringenti confronti con scene sulla ceramica attica figurata specie del tardo 6°-5° secolo − vede in entrambi i bronzi due ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...