(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] sec. a. C., che sembra esser stato utilizzato fino a epoca tardo-romana, e di cui sono conservate dodici file di sedili: era sede Stud., nonché le voci relative ai singoli centri nell'Enciclopedia Arteantica, i-vii (1958-66); ibid., Suppl. 1970 (1973 ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] tradurre in forme rinascenti il tipo dell'antico campanile romano, e, ancora più tardi, il Guidetti disegnò per S. Caterina Roma 1901; O. Gardella, I campanili di Ravenna, in Rassegna d'arte, Milano 1902; E. Bertaux, l'art dans l'Italie méridionale, ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] delle inondazioni in vicinanza degli antichi serpeggiamenti dell'Irwell e della di stile palladiano. La galleria d'arte, già Royal Institution, costruita da Charles al 1282. Un secolo e mezzo più tardi si attribuisce ai fabbricanti e mercanti di ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] testi antichi, ma anche attraverso la c. e perpetuazione fisica delle antiche testimonianze di civiltà, con speciale riguardo alle opere d’arte. il prodotto di un’improvvisa maturazione che vede nel tardo Settecento e, in specie, negli anni della ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] , dagli ornamenti gotici innestati in organismi d'antica origine italiana. La fisionomia della città si importanti per lo studio dell'arte cavalleresca.
Nel museo sono Ma accanto a questa signoria non tardò a sorgere il potere antagonistico dei conti ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] Varaita a S. Mentre la parte più antica si arrampica sulle pendici boscate, attraverso strade di Langres, e aveva già esercitato l'arte sua in Piemonte, prima a Caselle (dal atto che ebbe gravissime conseguenze più tardi: a fare omaggio del proprio ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] Per lo più essa spetta alla cosiddetta arte parietale la cui evoluzione fu studiata dal , che molti anni più tardi risollevarono l'Aurignaciano dall'oblio supponendo che gli Aurignaciani e gli antichi Boscimani fossero come due branche distaccate ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] nel mondo precolombiano. La civiltà più antica a noi nota nella Mesoamerica è Mixtechi furono i migliori artigiani di questo periodo tardo. Oltre alla lavorazione dell'oro e delle Mesoamerica.
Musei. - Il museo di arte p. più importante aperto dopo il ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] , rifatta nel 1792, conserva una navata antica ora destinata a museo e alle opere d'arte più importanti: la colonna del cero pasquale grande chiesa di S. Domenico ora restaurata, di un tardo ogivale (campanile coevo a quello del duomo). Elementi di ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] torri viene suonata ad ogni scoccare d'ora un'antica melodia medievale. Tra i palazzi situati sul Rynek , e medaglie. L'influenza dell'arte italiana perdurò oltre il sec. XVI 'Europa centrale e occidentale. Il tardo '700 è caratterizzato da arditi ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...