. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] diffusione grandissima, la "masnada furiosa", tra altri più tardi nomi, assunse primamente, per l'interferenza di un'altra di lottare col suo antico collega Pierrot (il modemizzato Pedrolino o Brighella della Commedia dell'arte). Come data ufficiale ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] stette unita alla Cappadocia; a questa fu più tardi aggregata anche la Licaonia (Tolem., V, IV-V al XII o XIII. La forma più antica sembra esser stata la basilicale, a tre navate, come . VIII al sec. XI e nell'arte romanica del secolo XII. Non si può ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] . Callimaco fu considerato, nella sua età, e più tardi ancora, il maestro dell'epigramma alessandrino e trattò veramente travagliato e combattuto hanno alcuni riflessi nuovi nell'arteantica. Con Gregorio di Nazianzio l'epigramma riceve intonazioni ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] la sua ricchezza avrebbero consentita. Erano coltivate arte e poesia, come già attesta Pindaro ( fonte Κύρα, chiamata anche da epoca molto antica fonte di Apollo e dagl'indigeni oggi Ain blocchi restaurato ancora in età tarda.
La città era circondata ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] 1928.
L'arte e la cultura. - Dei monumenti medievali d'Amsterdam rimane ben poco. Solo due torrioni delle antiche mura della città sono conservati: Schreierstoren e Montalbaanstoren, ambedue del sec. XV, ma più tardi modificati. L'antica porta di S ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] la fine dell'impero kuṣāṇa in cui si svolge l'arte del Gandhāra.
Le più antiche tracce di stanziamento umano in P. sono venute in monumentali per un periodo che va all'incirca da età indogreca a quella tardo-kuṣāṇa, cioè dal 3° sec. a. C. al 4° d. ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] 'arte tormentosamente introspettiva, inizialmente analitica, del tardo Quattrocento franco-fiammingo a un'arte coro di san Savino nel duomo e terminò quello di Orvieto; dall'antico coro di San Giovanni nel duomo di Siena, opera del senese Antonio ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] natione Antiochensis, arte medicus, discipulus dovute, nella forma presente, a un più tardo compilatore.
Gli Atti degli apostoli per il nella sua forma abrupta, attesta che un documento più antico, le memorie di Luca, che venano di sé tutto ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] piedi. Anticamente si pranzava nell'atrium, dove cioè la famiglia stava riunita la maggior parte della giornata; più tardi in cibi più delicati e più rari; si faceva anche dell'arte per l'arte, cercando di sorprendere il commensale col dare a un cibo ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Banato della Sava riproducono, a un dipresso, quelli dell'antica Croazia e Slavonia, con l'aggiunta del circondario sloveno poco che ne resta non attesta una grande arte. La cattedrale e le chiese dei francescani e del Rinascimento tardo come nel ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...