In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] apologia, come l'abito della scienza e dell'arte va distinto dall'atto, come il sistema la religione", se si adopera nel senso più antico e più largo. Ma, nel senso più stretto . Nel basso Medioevo e anche più tardi, erano anzitutto i giudei e i ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] - ché la posta è abbastanza tardiva e la lettera era recapitata da schiavi 95). Né si deve tacere che già in antico si amò di dedicare a qualcuno, quasi scritti per il modello d'un genere di prosa d'arte ch'ebbe gran voga nel futuro. Imitatori di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] maggio. Nel 222 a. C. o, al più tardi, nel 217 a. C., questa data passò al 15 Ruggiero, voce Consul, in Diz. epigrafico di antichità romane, II, p. 679 segg.; Humbert arte rispettiva della madre patria, come i consoli dei mercanti fiorentini con l'arte ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] himyarita, ricordata anche in altre epigrafi più antiche e riferita a un eponimo Mabḥūḍ (o Mabāḥiḍ Saba, con capitale Maryab (in età più tarda Mārib, che è anche il nome attuale), sec. III a. C., l'arte greca penetrò anche laggiù, portandovi figure ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] i varî gruppi antichi: mancano i documenti sicuri e anche per la produzione più tarda non siamo molto a loan exhibition of early Oriental carpets, Chicago 1926; G. U. Arata, Arte rustica sarda, in Dedalo, I, p. 777 segg.; A. Sautier, Tappeti rustici ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] altro più ristretto del tardo Impero, con torri e porte d'accesso, pavimenti stradali e tombe; a Namur, l'antica Namurcum, sostruzioni e resti .
Il contatto con i fermenti più vistosi dell'arte europea è oggi stabilito dai pittori astrattisti, non- ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] -Montañés; nella stessa piazza vi sono pure altre statue di antichi sovrani. Dinnanzi alla facciata meridionale si apre la Piazza d' più tardi con la musica drammatica italiana, destinata poi a signoreggiare in tutta la Spagna. Perciò l'arte scenica ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] v. σωμάτια) che il chitone dissimulava.
Del costume nella commedia antica ci informa qua e là l'opera stessa di Aristofane. L' la Freie Bühne in Germania e, poco più tardi, il teatro d'arte di Stanislavskij a Mosca, ci ridussero al nudo verismo ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] (se così si può dire) suo hinterland.
Amburgo è posta (antico osservatorio) a 53° 33′ 5″ di lat. N. e l'una e l'altra costruite di mattoni in tardo stile gotico sulla fine del '300. La (1843-1849).
Le opere d'arte medievale sono poche. Un documento ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] romano, ma la forma soggettiva è la più antica. Alle volte in uno stesso documento si trovano le lettere del nome del sovrano, più tardi anche con quelle dei suoi titoli. Nei si ridussero a esercitare la loro arte nel limite del proprio territorio, ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...