SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di B. Lupus, Lipsia 1895-98); B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Roma 1935. Le molte opere speciali pubblicate sino ai tempi nel sito di Vendicari o Cittadella, ricco di tracce di tarda età, ed Eloro sulla foce del fiume omonimo; forse sul ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] romano e la sontuosa domus tardo-repubblicana di Vulci, una domus tardo-antica di Gravisca, l'area Rome, XXXVIII (1970), p. 62 segg. Ischia di Castro: F. de Ruyt, in Enc. Arte Ant., Suppl., 1970, p. 190 segg. Tombe rupestri: G. Colonna, in St. Etr., ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dell'a. − da quella medievale a quella tardo-antica, alle procedure compositive dell'accademia ottocentesca − da in Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, ivi 1983; A. M. Romanini, La ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] latino tardo [1959], trad. it. di C. Cima Giorgetti, Brescia 1980; V. Väänänen, Introduzione al latino volgare [19672], trad. it. di A. Grandesso Silvestri, Bologna 19742.
Poesia, metrica e ritmica mediolatina: E. Norden, La prosa d'arteantica dal ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sviluppo. I suoi più antichi avanzi risalgono al sec. XV (Strei-Sân-Georgiu, e nella rovina di Râv-de-Mori). Esempî più tardi si trovano a Hunedoara (1656) e nelle chiese di Brâncoveanu. Una scuola importante per l'arte popolare si sviluppa nel sec ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] edilizia della città nelle fasi tardo-repubblicana, medio imperiale e tardo-antica. Scavi di alcuni monumenti, classica, XXIII (1971), fasc. 2; G. A. Mansuelli, supplem. Enc. ArteAntica (1973), sub. v. bologna (v. ivi aggiorn. bibliogr.); id., ibid., ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ; in quella terra di Guinea dove l'arte scultoria tocca un alto grado di potenza espressiva e conta opere moderne che giustamente si ritengono come tarde o estreme rappresentanze di una cultura atlantica antica e possente. Si aggiungano poi le strane ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] anche fatti interpreti di indicazioni provenienti dagli artisti: nei tardi anni Sessanta movimenti come quelli della Land Art e di 20° secolo.
I curatori delle mostre di arteantica o comunque di arte già storicizzata fanno a gara per ottenere opere ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] . e perduranti fino al 3° e 4° secolo d.C. Per il periodo tardo-antico e alto-medievale si segnalano gli scavi di estese necropoli a Roman d'Isonzo e solo pochi brani) e di un ricco patrimonio d'arte mobile: altari lignei, pale d'altare, tele, statue ...
Leggi Tutto
Nome della città antica più importante dell'isola di Lemno, situata presso al mare entro la profonda insenatura che si apre sulla costa settentrionale dell'isola. Essa si arrese senza resistenza ai coloni [...] un quadro assai completo della civiltà tirrenica pregreca dell'isola, con forti reminiscenze della civiltà e dell'artetardo-micenea; alcuni frammenti di iscrizioni e lettere isolate appaiono dalle relazioni preliminari, in lingua e caratteri non ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...