POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] pasta vitrea i più antichi preziosi esempî fin oggi superstiti del musaico parietale (cfr. musaico).
Arte e arti minori a sannitiche, a cassa di lastroni di tufo, con scarsa e tarda suppellettile di ceramiche italiote della fine del sec. IV e del ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] 47), ha provato anche che la distinzione fra poesia popolare e poesia d'arte se da una parte è meramente psicologica, non d'essenza ("c'è storie siciliane, che sono molto più tarde (certo non anteriori, le più antiche, al Cinque e Seicento): poemetti ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] in caso di lutto, poi, specie nel tempo antico, solevano dipingere in nero le porte e le favola pastorale e di Rime che rispecchiano il tardo '500 e il '600, e Giacomo Casal Balzan si trovano accenti d'arte schietta e nobilissima.
I primi dell ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Tehe; senza dubbio accanto ai monumenti di tipo greco non tardarono a sorgere costruzioni egiziane o egizianeggianti, ma non tali per centro culturale nell'antichità. *
L'arte. - Se c'è un capitolo della storia dell'arteantica in cui gli elementi ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] vennero compilate, in realtà più tardi.
La Storia di Agatangelo, arabo. Quest'ultima è, probabilmente, la più antica, e il testo armeno, tradotto in greco tre quarti del sec. XI l'ultima fioritura dell'arte armena. E sorgono così la chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] poesia d'arte, i cui cultori hanno il loro nome legato alla propria opera, mentre gli altri restan confusi con la massa innominata del popolo. Il popolo fu così il conservatore della poesia eroica antica, dalla quale in più tardi secoli del Medioevo ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] il contrapposto è profana), quantunque più tardi con questo nome si designassero i templi più antichi o i templi in genere. Anche le varianti che introdussero a mano a mano lo sviluppo dell'arte e il mutare del gusto, in età posteriore. Il "tempio ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] quando esaminiamo i dati di fatto degli autori antichi. Il tribunal era in forma di un arco Presso i Greci invece, in epoca più tarda, sarà molto più chiusa e si chiamerà , giacché si trovano un po' nell'arte italica, un po' nella greca, un ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] giungere persino a immaginare che gli antichi Peruviani conoscessero l'arte di ammorbidire la pietra per poterla vi erano torri; per eccezione ve ne furono aggiunte alcune più tardi, come vi furono aggiunte alcune piazzole, protette da archi, per l ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] sul fronte, mentre nell'arte orientale spesso i conci alternati La vòlta è profonda circa 32 metri.
Nel mondo antico occidentale troviamo l'arco presso gli Etruschi ed in Acarnania fornici che vennero usati alquanto più tardi in alcuni casi, di cui ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...