SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] e il 1558 Mary Arden, di antica famiglia di possidenti. William fu il d'espiazione; il tono dei loro versi più tardi è lo stesso, un tono di dolcezza e del teatro shakespeariano di non essere arte. E certo, arte come studio libresco, come scienza ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] e d'anarchia. Al Marocco questi indomiti beduini giunsero molto tardi, e cioè negli ultimi tempi della dinastia almohade; alleati promessa dell'arte islamica, del resto strettamente legata alla Spagna. Non vi si trovano monumenti così antichi come ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] v. copta, arte) piuttosto come tessuti o come tappeti; e così è preferibile fare anche per gli antichi pure offrendo di Tournai, dove ancora in parte si trovano; e poco più tardo è il magnifico arazzo del Museo civico di Padova con le Gesta di ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] , ecc.), tradizionale in tutta l'antichità, da cui prenderà le mosse più tardi lo sviluppo del tempio greco classico col declinare della religiosità, che aveva polarizzato tutta l'arte, questa si volse anche a scopi pratici, acquistando gradatamente ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] specie ormai estinte (la più antica di esse è la Vitis Sezannensis Sap.). Solo più tardi (nel Miocene superiore) apparvero Milano, nel 1812 usciva l'opera del conte V. Dandolo: Dell'arte di fare, conservare e migliorare i vini del Regno, e nel 1825 ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] punizione già nel 1162. Le altre tre città furono fra le più tarde ad aderire alla Lega nel 1167, ma rimasero poi fedeli ad essa 'Emilia, si rinvia alla bibl. delle singole città.
Arte.
Antichità classica. - I più cospicui monumenti romani dell'Emilia ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Pleistocene antico) che si possa trattare di una forma che sia veramente nell'ascendenza dell'uomo e non una persistenza tardiva di natura schiettamente umana è dimostrata dall'industria e dall'arte del fuoco ed esso non può certo essere interpretato ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di Athena Polias rimase il nome di Antico Tempio. Solo più tardi, dal nome di Posidone Erechtheus, compagno 140.
Dopo il 1910 - Casa e grotticelle preistoriche: A. Della Seta, in Boll. d'Arte, II (1922-1923), pp. 278-280; IV (1924-1925), pp. 88-89. ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] l'arte militare propriamente detta e la sua evoluzione.
Antichità.
Antico Oriente. - Gli eserciti dell'antico μόραι (pare 5 al tempo delle guerre persiane, 7 0 6 più tardi: la storia dell'esercito spartano è molto oscura), divisi ciascuno in 4 ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] altro lago, quello di Tritiva, che occupa un antico cratere, ed è uno dei più belli esempi di Arabi, Europei) e progrediti nell'arte della navigazione. A priori, cioè l'origine africana, si sarebbero più tardi convertiti alle idee di A. Grandidier. ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...