GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] sorgere i loro primi giornali più tardi ancora: il primo giornale polacco luglio 1884, critico e autore teatrale, scrittore d'arte e di storia).
Il Lombardo-Veneto. - .000 copie; notevole per la sua antichità è anche la più che bicentenaria Feuille ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] nell'acqua era noto del resto anche a Galeno e veniva più tardi consigliato pure da Mondino, da Berengario da Carpi e da altri, ma sua rappresentazione.
Nell'antichità l'arte che meno si preoccupò del problema fu l'arte egizia, sebbene la mitezza ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e più tardi dalle Gallie e dal Norico. Queste industrie romane, che nel periodo repubblicano più antico sono esercite e che servono ad appagare bisogni dovuti alla loro volta all'arte della mercatura, avendo essa diffuso, tra i varî paesi, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] nel sec. IX, sorgono, in stretto rapporto con l'arte religiosa dell'Occidente, in Slovacchia, e un po' più tardi in Moravia e in Boemia, le prime chiese cristiane. Le più antiche cappelle dei castelli principeschi costruite in pietra, rivelano, con ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di corrispondere all'operaio una mercede giornaliera è tardo; nei tempi antichi si remunerava l'operaio nutrendolo e dandogli il , dove si era arrivati a produrre la porcellana tenera. L'arte della stampa era diffusa in tutti i paesi d'Europa e dava ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] un procurator provinciae Hellesponti (Corp. Inscr. Lat., V, 875), e più tardi, verso la metà del sec. II o il principio del III, un quelle della cultura (urbanesimo, vita religiosa, arte, memoria dell'antichità) si riassumono: a) nella fusione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] la sua costruzione, se essa risale al sec. IV, o più tardi se essa è più antica, il portico fu decorato di pitture da Eufranore (Paus., I, 3 tutto il sec. IV: sembra che questo genere d'arte sia stato troncato dal decreto di Demetrio Falereo (317-307 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] la nobiltà dell'arte donatelliana; Paolo Romano e Isaia da Pisa la loro conoscenza dei monumenti antichi; il lombardo Domenico tempo dei re di casa d'Aragona (1442-1501) la tarda storia del teatro napoletano assume andamento più continuo, mercé sempre ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] bronzo cretese in tre grandi epoche, l'antico-, il medio- e il tardo-minoico, divise a loro volta ciascuna in tre palesa il retaggio che da essa ha raccolto la civiltà ellenica.
L'arte.
L'architettura. - Nell'alto strato dei residui neolitici sotto i ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Berito, Eliopoli e Tolemaide: ché le altre città che più tardi portano il titolo di colonia lo hanno solamente come titolo di , 1928; rivista Oriente moderno, 1921 e segg.
Arteantica. - Le prime influenze artistiche giunsero nella regione siriaca ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...