Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (1922-1996), dopo l'esordio tardivo, ha dato fondo alla sua vena una tendenza mimetica che ha radici antiche e non ha mai smesso di 1993) si concentra sui legami con la famiglia, l'arte, la religione cattolica; mentre la poesia di J. Bornholdt ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 600; i massimi si hanno nella tarda primavera e al principio dell'estate, . XX si nota la tendenza a sostituire all'antico sistema (scuola elementare di 8 anni, e scuola a Parigi, ove affinò anche la sua arte e la sua tecnica. Altro paesista di fama ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , le cui opere principali sono l'antico teatro Colón, trasformato più tardi, e l'attuale sede del Banco divisa in seguito in Scuola superiore di belle arti e in Scuola di arte decorativa. Un anno dopo si creano borse di studio e di perfezionamento ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] .000 anni a. C., la leggenda di Pan-ku, ecc., sono assai tarde (VIII-X sec. d. C.) e sono dovute al desiderio degli scrittori della dinastia Yin. - La nostra conoscenza della più anticaarte cinese, storicamente precisabile, si deve ai già menzionati ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Krebs, De Martonne) o anche da scrittori d'arte militare, come meglio rispondente alla delimitazione dei varî settori Attraverso essi, la civiltà italica ripercorre, più tardi, in modo diverso dall'antico, le strade romane.
Quanto più la vita tedesca ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] preferenza al limite di zone già occupate da antichi bacini lacustri. Lungi da corsi d'acqua e e in alcune regioni un po' più tardi, si getta nel fiume un fantoccio di sec. XI sotto l'influsso dell'arte occidentale. I primi architetti vi giunsero ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'attrattiva che esercitano sulle menti colte i grandi filosofi dell'antica Grecia. Il neoaristotelismo, che già nel sec. XIV s'è brani che si ha motivo di ritenere ad arte interpolati più tardi. Ma neppure su tutto questo complesso territoriale la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] pp. 162-170) ma il testo è molto alterato e l'edizione su un tardo e cattivo ms. (Paris. gr., 1720). Più recente è l'edizione di W aveva bisogno di creare nuove forme d'arte, le tradizioni dell'antichità classica erano ancora vive in tutto l'Oriente ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] volta quell'esaltazione fascista di Roma antica e dei valori spirituali da essa di una "cultura fascista" ha l'ideale di un' "arte fascista", di uno "stile", di un "modo di vivere" Mezzogiorno, sempre piuttosto diffidente e tardo di fronte a ciò che ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Isopata (del Tardo-minoico I; v. fig. 15).
La corazza non fa parte dell'armatura cretese antica; una specie tre canne girevoli su un perno della culatta, che è anche un'opera d'arte e appartenne a Carlo V; a Venezia, nell'Armeria di Palazzo Ducale v ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...