RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] delle creazioni più originali e fantasiose del genere dell'arte romanica-tedesca - e le pareti laterali sono stellari. Delle torri di difesa di antiche case patrizie sono notevoli: la casa "zum Goliath" nel Watmarkt, del tardo sec. XIII con l'enorme ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] 'elitario e selezionato concorso di visitatori-studiosi caratteristico del tardo Ottocento e dei primi del Novecento.
A ciò si fondamentale mostra del 1904 sull'anticaarte senese un quadro esauriente dell'arte decorativa ancora conservata in queste ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] , ristabilendo nella nuova comunità l'antica osservanza con i suoi precetti di 'arredo per il culto, delle opere d'arte postevi per ornamento. Sono note le polemiche al coro, aperte sul braccio traverso. Più tardi, crescendo il numero dei monaci, per ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] , fu in quell'epoca la culla dell'arte della stampa. Fu superata poi da Francoforte massicci bastioni, costruita nel 1660-66). La città antica, che ha per centro il duomo e per via secolo XV le eleganti statue di tardo stile gotico del portale delle ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] hanno permesso di definire il successivo aspetto culturale del Tardo Calcolitico (seconda metà del 4° millennio) che , 16 (1952-53), pp. 151-52; P. Matthiae, Malatya, in Encicl. ArteAntica, IV; R. J. e L. S. Braidwood, Excavations in the plain of ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] scavi di Festo, in Enc. ArteAntica, v, Roma 1963, pp. 94-102, s. v. Minoico-micenea, arte; L. Rocchetti, ibid., Suppl. a Festòs. Osservazioni sull'architettura cretese in età micenea, in Antichità Cretesi. Studi in onore di Doro Levi, i, Catania ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] levante d'un coro, di tardo stile gotico. Nella collegiata dei voll. 2, Monaco 1925; la bibliografia più antica in U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Montbéliard 1903, coll. 2517-18. Per l'arte, C. Gröber, Reichenauer Kunst, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Siena il 5 dicembre 1912, morto a Roma il 12 aprile 1973. Studiò a Roma e ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana; fu ispettore e poi direttore presso la Soprintendenza di Ostia [...] ; Il Maestro di Olimpia, Firenze 1943; Meidias, un manierista antico, ivi 1947; Case ostiensi del tardo impero, in Boll. d'Arte, XXXIII (1948), pp. 102-28; XXXIV (1949), pp. 197-224; Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951; Problemi fidiaci ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Antichità. - Una viva e originale fioritura artistica la Spagna ebbe in età preistorica (v. iberica, penisola: Preistoria). Più tardi, sotto l'influenza fenicia e greca, le regioni meridionali e orientali di essa diedero vita a un'arte caratteristica ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] non sono posteriori alle antiche produzioni delle culture occidentali (mediterranee), poiché si ritiene che il popolamento della Polinesia sia avvenuto al più tardi 2000 anni avanti la nostra era, ed è evidente che l'arte navale doveva già aver ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...