STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] estremità meridionale dell'isola principale). Il più antico rione della città è Staden Mellan Broarna arte; e il 1° novembre 1842 si inaugurò nella Lilla Trädgårdsgatan il Nya Teater. Solo l'arte la Svezia, specialmente nel tardo secolo XVIII sotto il ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] continuò sotto il vescovo Offredo degli Offredi e più tardi sotto Sicardo. Lo studio cremonese subì in seguito varie Ponchielli, una fama diffusa in tutta Italia.
L'antica tradizione dell'arte liutaia è continuata ancora oggi con amore, mentre teatri ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] 'infuori del Palazzo municipale, né altri più antichi. Un'arte piuttosto fredda, senza caratteristiche spiccate, vi eresse da 11 scabini, eletti dal consiglio, e presieduti anticamente dal Vogt, più tardi dal più anziano del consiglio.
Nel 1335 morì ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] e il commercio su larga scala cessarono con la tardaantichità; nell'Alto Medioevo si ebbe una produzione artigianale R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arteantica, a cura di L. Franchi dell'Orto, Bari 1976 ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] astrologia fu la Babilonide, e i più antichi documenti rimastici sono le migliaia di tavolette d libero, e questa opinione fu seguita più tardi anche da Dante:
O gloriose stelle, o o favorita dai governi, l'arte del divinare fu sempre popolarissima ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] avvenuta nel corso del tardo Medioevo si ritiene Id., Testo, libro, lettura, in Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo, P. Fedeli, A. Giardina, sempre più larga utilizzazione della fotografia d'arte e d'attualità nella copertina e ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] Augusto e di Tiberio.
Nel tardo impero è ancora attestata la floridezza cultura e dell'arte soprattutto per la meraviglia ), p. 99 segg.; sulla monetazione: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1885, II, pp. 175-78, tavv. CXX-CXXII; B. ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] , e dotato di laboratorî e opifici.
Arte tipografica. - L'antica tipografia comense è specialmente nota per la bellissima confinava con quello di Mediolanum e di Bergomum. Como nel tardo impero fu base di una flottiglia e sede del prefetto della ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] i monasteri dell'epoca più antica furono veri e proprî eremi, siti cioè in luoghi solitarî deserti (ἔρημος), più tardi, e già nel corso del foris") - e artefici secolari, che esercitavano la loro arte o liberamente da soli, o in collaborazione, o, ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] del duomo) e la cosiddetta cappella di Savigny, di tardo stile gotico, con affreschi nel soffitto interamente conservati; inoltre deve il suo aspetto attuale all'arte barocca e rococò. Vanno ricordati anche l'antica prepositura con una bella statua ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...